23/05/09: Il sindacato dei vigili del fuoco Conapo torna a parlare della carenza di personale nelle caserme della provincia, dove solo 32 uomini devono sopperire alle necessità di 42 comuni. Si esterna anche la situazione del distaccamento dei volontari a Cianciana, dove non vi è un mezzo antincendio ed i vigili sono costretti a raggiungere, con i propri mezzi, quello arrivato dalla sede centrale.
A Lampedusa è stata chiusa la cucina senza prima informarsi se esiste una convenzione tra la ditta che fornisce i buoni pasto e le strutture dell'isola. Inoltre si parla di idranti non ben funzionanti che ritardano il riempimento delle autobotti, di personale volontario non adeguatamente fornito di Dpi, corsi di formazione che vengono effettuati in un periodo dove la necessità e la priorità imporrebbe di poter disporre del maggior numero di vigili operativi disponibili.

Proprio per questo il sindacato si rivolge alla direzione regionale dei vigili del fuoco, al comandante Giosuè Raia, al comandante provinciale ed al prefetto, affinchè possa essere potenziato l'organico chiamando ad un servizio di venti giorni del personale discontinuo, affinchè possa essere inviato un mezzo di spegnimento al distaccamento di Cianciana, possa entrare in funzione la nuova cucina del distaccamento di Lampedusa, ed affinchè vengano interrotti, per tutto il periodo estivo, i corsi di formazione in atto al fine di disporre di tutto il personale operativo nei propri turni per fronteggiare la carenza di personale e le richieste d'iintervento.