Anteprima 

Evento: 30 Giugno dalle ore 14:30 fino alle ore 17:30.

   Smartland: Una nuova alleanza tra città intelligenti e borghi sostenibili.

La Sicilia si propone come nuovo paradigma in grado di ricomporre il conflitto tra una città sempre più tecnologica e un ambiente rurale più a misura d'uomo, tra città più attrattive e borghi rurali che si spopolano. La Sicilia può proporre un ambiente urbano più complesso, fatto di intelligenza e resilienza, di competitività e coesione in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei cittadini che lo abitano. Segue ....

 Anteprima

Anteprima

 

 

 

 
La Sicilia può proporre un ambiente urbano più complesso, fatto di intelligenza e resilienza, di competitività e coesione in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei cittadini che lo abitano.
 
È questo il senso della “Smart Land”, un'area più ampia della sola città densa che arriva a includere i territori rurali, un territorio più diffuso dove città e paesi si uniscono in un unico “territorio intelligente”, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche sociale, per città, metropolitane, medie e piccole, più vivibili e socialmente inclusive e capaci di promuovere il benessere dei cittadini.

La Smart Land - che nel caso della Sicilia sarebbe una Smart Island - è quindi un ambito territoriale urbano/rurale nel quale sperimentare politiche diffuse e condivise orientate ad aumentare la competitività e attrattività del territorio con un’attenzione specifica alla coesione sociale, alla innovazione, alla diffusione della conoscenza, alla creatività, all’accessibilità e alla libertà di movimento, alla fruibilità dell’ambiente (naturale, storico-architettonico, urbano e diffuso) e alla qualità del paesaggio e della vita dei cittadini.

L'evento, quindi, discuterà dei primi esperimenti di questo modello ibrido di intelligenza tecnologica urbana e intelligenza ecologica rurale, mostrando sia esperienze in corso di redazione che pratiche già avviate.

Per quanto riguarda le nuove funzioni metropolitane di Palermo, Catania e Messina, verrà presentato il Progetto TRINACREA, il quale, fin dal nome, intende trasmettere l’immagine di una Sicilia che riparte in maniera creativa dei suoi tre poli per riattivare il futuro, soprattutto delle prossime generazioni che dovranno tornare a considerare la Sicilia un luogo in cui investire talento, passioni e professionalità.

Introduce e modera
Maurizio Carta, Presidente Scuola Politecnica Unipa

SMART LAND: CITTÀ INTELLIGENTI E BORGHI SOSTENIBILI

Saluti, introduzione e presentazione del Progetto Trinacrea

Giovanni Pizzo, Assessore Regionale alle Infrastrutture
Smart Land e Smart Cities

Antonino Caleca Assessore Regionale dell’Agricoltura, Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea
I Borghi Rurali della Sicilia

Francesco Miceli, Presidente Ordine APPC di Palermo
L'intelligenza delle città e dei territori: tra professione e sviluppo economico
Discussant internazionali e testimoni di buone pratiche

Alessandro Cacciato, Favara Farm Cultural Park
Favara Farm Cultural Park

Maddalena Ferretti Ricercatrice Universitat Hannover
Metropolises and Alpine Space as Rural-urban innovative territories

Manuel Gausa, Dean of the Institute of Advanced Architecture of Catalunia, Barcelona
Advanced Landscapes: agrocultures/agri-citiesIl paesaggio agrario come infra, intra, info (ed eco) struttura geo-urbana.

Areti Markopoulou, IAAC Barcelona
City&Technology

Fausto Faggioli Presidente E.A.R.T.H. Academy
"Bioruralità e smart city: sinergia vincente per l'economia sostenibile

Hiroko Kudo Professor Faculty of Law, Chuo University 742-I, Higashi-Nakano, Hachioji
Smart people per smart network: città e borghi nella rete

Antonio De Simone Presidente Autorità Portuale di Messina
“Messina Fluid Cyt la rigenerazione del water front”

Raffaella Giambra Ordine Architetti di Agrigento
“Sicilia Resiliente, viaggio tra mito,storia e natura in un territorio smart”
Ore 18,00
Conclusioni