Sample Image  Tremilacinquecento abitanti, quasi 150 famiglie sono straniere: il curioso caso di Cianciana (AG), amato e scelto da tutta l’Europa.

Oggi vi raccontiamo la curiosa storia di un paesino siciliano, piccolo, situato in Provincia di Agrigento: si chiama Cianciana e ad oggi conta più o meno 3500 abitanti.

Il borgo, che sorge sulla valle del fiume Platani ed è circondati dai monti sicani, ha -come quasi tutti i centri abitati siciliani- origini antichissime: fondato dai cretesi nel II millennio a.C. , Cianciana fu conquistata anche da greci, romani e arabi.

Oggi vi raccontiamo la curiosa storia di un paesino siciliano, piccolo, situato in Provincia di Agrigento: si chiama Cianciana e ad oggi conta più o meno 3500 abitanti.

Anteprima

Il centro crebbe di importanza in seguito alla scoperta delle ricche miniere di zolfo del territorio, e il numero degli abitanti raggiunse i 10.000. Negli ultimi anni il popolo ha iniziato ad emigrare, come in ogni altra parte del sud Italia, verso l’Italia centro-settentrionale e l’estero. Ma non è questo il motivo per cui oggi Cianciana è sotto i riflettori delle testate di tutto il mondo.

A partire dal 2002 il piccolo paesino ha attirato lo sguardo e la curiosità di moltissimi investitori stranieri, per lo più famiglie, che hanno deciso di trasverirvisi: dal 2005 il numero delle case comprate da stranieri è cresciuto esponenzialmente e oggi il 10% della popolazione ciancianese è costituito da forestieri.

Inglesi, danesi, francesi, polacchi, americani, russi, finlandesi e norvegesi: un caleidoscopio multiculturale nel bel mezzo di una valle siciliana; il motivo? Dal 2002-2005 il sito di un’agenzia immobiliare locale ha acquistato visibilità sul web: i ciancianesi hanno sfruttato un importante canale che fatto la loro fortuna. In più, Il prezzo medio delle case è molto basso: con 20, 30mila euro si posso acquistare casali e ruderi datati 1800 e con altri 10.000 la ristrutturazione è fatta. Per un inglese è di certo una cifra da niente!

Ma Cianciana è evidentemente un posto ideale dove vivere tranquilli, come conferma il Sindaco Alfano:

“Il 68% degli abitanti fa la differenziata, la raccolta è tutti i giorni porta a porta. Abbiamo la pista di elisoccorso e un’ambulanza attiva 24h con medico a bordo. Il Paese è sempre pulito, le strade in ottimo stato e mai problemi idrici.”

Oggi le case vacanti del paesello continuano a riempirsi e questo ha fatto la fortuna locale: le agenzie immobiliari si sono moltiplicate e i nuovi arrivati hanno sicuramente ridato vita ad uno dei tanti merivigliosi borghi siciliani che rischiano di dissolversi.