
Di ncatalano 09 febbraio 2015i: In provincia di Agrigento c’è un luogo magico chiamato Cianciana.
Cianciana è un piccolo comune della provincia di Agrigento. Un comune apparentemente innocuo che tuttavia vanta un’eccellenza, quella di essere stato il primo comune siciliano a lanciare l’idea del turismo “tributario” quello insomma “alla Sgarbi” delle case ad 1€. Segue articolo ....

Se infatti il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi appena eletto Sindaco di Salemi nel 2008 propose il progetto delle case ad un euro in Sicilia, la piccola Cianciana, già quattro anni prima, nel 2004, aveva aperto le porte del paese ad inglesi, francesi e russi, forse per non morire.
Non lontano dalla Valle dei Templi, in quel luogo magico chiamato Cianciana, nelle terre che un tempo furono dei Sicani (e a pochi passi dal mare di Eraclea Minoa) la piccola comunità da 15 anni respira un’aria diversa, un’aria internazionale, sfruttando i punti di forza delle realtà ricadenti nell’entroterra siciliano:
Cibo
Accoglienza
Silenzio
Immobili a pochi euro
Mare, sole e paesaggi
Così in 15 anni di attività, a Cianciana hanno comprato casa 150 famiglie: coppie e turisti provenienti da ogni parte del mondo che hanno lasciato la caotica Londra o la romantica Parigi per vivere a Cianciana, magari in primavera, magari in estate o solo quando se ne ha voglia, per apprendere dal silenzio degli anziani e per scoprire il fascino del fai da te.
Fra di loro parlano in inglese e tutta la comunità ha appreso al meglio la lingua per interagire con i nuovi coinquilini di Cianciana, in un mix perfetto di turismo sostenibile.
Perché dicono…che è da stupidi non prendere casa in Sicilia.
L’eccellenza del comune di Cianciana fa parte di uno studio ben più ampio che è stato illustrato durante il convegno sullo sviluppo turistico di Agrigento “Turismi Agrigentini” svoltosi in data 02/02/2015 ad Agrigento.
E’ in questa occasione che sono tornati alla ribalta le sette eccellenze turistiche agrigentine, uniche per stile e per successo. L’articolo è tratto da una breve intervista effettuata a M. Rosaria Catalano, Consulente impresa facile – CNA Agrigento, presente al convegno.
“Il convegno sullo sviluppo del turismo agrigentino ha evidenziato le varie forme di turismo presenti sul territorio, non a caso si è parlato di “Turismi Agrigentini” anche se l’idea di fondo è quella di far confluire tutte le tipologie di turismo differenti, in un'unica forma di turismo globale.