Cianciana 31/10/13: Il piccolo centro agricolo dell'Agrigentino registra la presenza di oltre 200 persone provenienti dai vari continenti che negli ultimi anni hanno acquistato una casa. Professionisti, scrittori, fotografi, pittori e imprenditori hanno scelto Cianciana per abitarvi stabilmente e saltuariamente in case ristrutturate o costruite ex novo. l capo dell'Ufficio tecnico comunale Paolo Sanzeri: «Abbiamo velocizzato l'iter burocratico e tecnico dei progetti presentati dai nostri graditi ospiti».
«Mi auguro di potere ogni fine settimana presenziare all'inaugurazione di una nuova casa, costruita o ristrutturata, dai tanti ospiti che da tutto il mondo vengono ad abitare stabilmente e periodicamente nella nostra cittadina e contribuiscono allo sviluppo socio-economico della popolazione e del territorio». Con queste parole il sindaco Santo Alfano ha inaugurato nei giorni scorsi l'ennesima abitazione, la villa B & D dei coniugi norvegesi Bake e Furu, che hanno fatto costruire in poco più di un anno alla periferia nord del paese.
Segue articolo: ...
Che Cianciana punti ormai da alcuni anni sul settore turistico, in particolare sul turismo di relazione, è un fatto noto che fa parte di un preciso programma delle agenzie immobiliari locali che lavorano su internet per portare quanta più gente possibile nella cittadina, della civica amministrazione che punta a rendere accogliente il paese e a velocizzare le pratiche amministrative e delle stesse imprese commerciali e imprenditoriali locali che beneficiano economicamente della presenza straniera che cresce sempre di più.
Basta pensare, tra un paio di centinaia di importanti cittadini già arrivati a Cianciana da mezzo mondo, che l'attore regista inglese Ray Winston sta per costruire una immensa villa che, alle porte di Cianciana, può diventare un centro di cinematografia europea, con un investimento sul territorio di circa un milione e mezzo di euro, e che la chitarrista di Zucchero, la musiciosta di colore Kate Dyson, è arrivata in paese e ha acquistato nelle settimane scorse una casa da ristrutturare in breve tempo. E' difficile elencare i nominativi dei tanti professionisti, musicisti, sportivi, scrittori, imprenditori, fotografi, pittori che, dagli Stati Uniti d'America, dal Canada, da mezza Europa fino alla Russia e al Giappone, hanno comprato casa nel piccolo e accogliente centro agrigentino il cui nome ormai gira quotidianamente su Internet.
«Una fetta della nostra attenzione amministrativa - ci dice il neo primo cittadino Santo Alfano - è rivolta alle nuove famiglie che arrivano, in un turismo di relazione che le agevoli nell'inserimento sociale e culturale. Basta pensare che l'università della terza età impartisce lezioni gratuite di italiano. Abbiamo continuato con impegno la politica degli anni scorsi e i frutti già si vedono perché perfino gli inglesi hanno messo su delle attività imprenditoriali locali nei settori dell'edilizia e della ricettività turistica e alberghiera. Stiamo lavorando alla creazione di strutture pubbliche come musei, centri di aggregazione, associazioni e scuole per dare la possibilità agli stranieri di soggiornare piacevolmente».
Gli arrivi di famiglie e di giovani crescono settimana dopo settimana. Gli atti notarili per l'acquisto di case hanno superato le 200 unità. Hanno avuto luogo, e in alcuni casi sono ancora in corso, i lavori di ristrutturazione delle abitazioni per cui decine e decine di artigiani locali, da elettricisti a falegnami, da muratori ad idraulici, hanno trovato occupazione e tanto commercianti hanno cominciato a vendere i prodotti di edilizia, di arredamento, con un notevolissimo incremento dell'attività.
«Velocizzare le pratiche amministrative e tecniche a Cianciana ormai è una norma assodata da tempo - ci dice l'architetto Paolo Sanzeri, direttore dell'ufficio tecnico comunale e del museo civico - i tempi per approvare un progetto edilizio sono ridotti al minimo. In un anno e mezzo la famiglia norvegese, tra prassi burocratica e completamento dei lavori, ha visto la nuova casa già abitata. L'amministrazione comunale sta portando avanti i progetti dell'ampliamento del museo civico con la sua civiltà mineraria ed etnoantropologica e della istituzione del museo archeologico dove vengono studiati, conservati ed esposti i reperti individuati nel sottosuolo ciancianese che l'equipe tedesca del prof. Johannes Bergemann dell'università di Gottingen ha raccolto nelle ultime cinque campagne condotte con la collaborazione della Soprintendenza ai Beni Culturali, Ambientali e Archeologici di Agrigento». (e. m.)
Domani convegno alla biblioteca comunale
Idee a confronto sui flussi migratori.
La città, la sua popolazione e le autorità istituzionali si occupano non solo di turismo residenziale, ma anche di immigrazione e di flussi migratori che trovano ospitalità in paese. Sono decine le famiglie che, arrivate in passato dal Nord Africa, hanno trovato occupazione e si sono già inserite nel tessuto socio-economico.
L'amministrazione comunale ha voluto dare perfino degna sepoltura nel cimitero ciancianese a dieci migranti periti nella tragedia dei giorni scorsi al largo di Lampedusa.
Per approfondire lo scottante argomento, la biblioteca comunale Borsellino ha organizzato per domattina un convegno durante il quale si parlerà dei flussi migratori, degli aspetti politici, della legislazione europea ed italiana e della situazione sociale, umana e religiosa.
Il programma del convegno, con inizio alle ore 10 presso il centro sociale Falcone - Borsellino, affronterà il tema: «Praesidium: Idee a confronto per la difesa dei flussi migratori». Il saluto sarà portato da Santo Alfano, sindaco di Cianciana e dall'arciprete don Angelo Carenzia. Con articolati interventi relazioneranno Fabio Fabiano, scrittore, presidente dell'Associazione Emanuela Loi che parlerà del suo libro dal titolo «L'Ispettore Di Falco - 46909-»; Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica al Tribunale di Agrigento che affronterà il tema: La legge Bossi-Fini, critiche e soluzioni; Giuseppe Cacciatore, vice presidente dell'associazione Emanuela Loi che parlerà dell'attività investigativa; Gian Joseph Morici: giornalista, editorialista il quale tratterà l'argomento in merito al pre-imbarco; Carmelo Vitello, responsabile del Centro Accoglienza Acquarinto; Valerio Landri, direttore Caritas diocesana di Agrigento che pensiero della chiesa sui flussi emigratori e dinamiche organizzative per fronteggiare l'emergenza. I lavori del convegno daranno diretti dal direttore della biblioteca Mario Ottavio Caramazza.
«Obiettivo del convegno è quello di sensibilizzare ed informare i giovani degli istituti superiori del comprensorio di Cianciana e Bivona - ci dice Ottavio Mario Caramazza - con lo scopo di promuovere e sensibilizzare le comunità e cittadini.
Sono stati invitati a relazionare professionisti ed associazioni che lavorano a contatto diretto ed in prima linea con i rifugiati e gli esuli, tra questi giudici, investigatori, forze dell'ordine, giornalisti associazioni di primo soccorso ed associazioni di accoglienza. (e. m.)
Quotidiano "La Sicilia" Mercoledì 30 Ottobre 2013 Speciali,pagina 20