07/05/13: CIANCIANA. Sono due figli ciancianesi, da oltre mezzo secolo emigrati nella lontana Australia, dove sono diventati ambasciatori degli immigrati e costruttori di pace nel mondo. Si chiamano Alfonso Reina e Bernardo Barbera, il primo diplomatico e il secondo medico, i quali in questi giorni sono tornati per un breve lasso di tempo nella loro natìa Cianciana dove sono stati accolti da amici e parenti e dalle autorità istituzionali.
Alfonso Reina, che è nato a Cianciana nel 1941, da Ignazio contadino e da Pietrina Orlando casalinga, ricopre importanti incarichi diplomatici per l’Australia presso l’Onu sia in Asia che in Africa, con qualche puntata pure in Europa. E’ un diplomatico non di carriera, ma per specializzazione. Bernardo Barbera, invece, è nato a Cianciana nel 1941, è stato primo medico italiano di Adelaide in quanto tanti immigrati di prima generazione e suoi pazienti si rivolgevano a lui per il problema della lingua inglese che sconoscevano. Si dedica soprattutto alle persone della terza età.
Ambedue sono arrivati a Cianciana dove hanno incontrato i parenti e sono stati ricevuti al palazzo comunale dal sindaco Salvatore Sanzeri che ha consegnato loro copie degli estratti di nascita. Ad Alessandria della Rocca, presso l’università degli anziani, dove sono stati accolti dal sindaco Luigi Mulè e dall’avvocato Salvatore La Barbiera, compagno di scuola dei due, hanno parlato della loro attività in Australia, mentre il prof. Eugenio Giannone ha relazionato sull’emigrazione italiana nel mondo.
Alfonso Reina, con l’esame ginnasiale superato a Bivona, nel 1958 è partito per l’Australia con la famiglia per raggiungere il padre emigrato due anni prima.
Con la laurea in Economia e Commercio, il ministero degli Interni australiano gli affida la commissione per l’immigrazione. Come costruttore di pace nel mondo diventa direttore per i rapporti con l’Europa e per l’Onu ricopre importanti incarichi in Cambogia per la guerra civile, a Timor Est e per 5 volte in Somalia si occupa dell’ex colonia italiana per il fenomeno della pirateria, per le divisioni tribali e per l’estremismo islamico. Ha due figli, di cui uno docente universitario, e vive a Melbourne.
Bernardo Barbera ha studiato a Bivona e nel 1960 ha raggiunto Adelaide dove si trovava il padre emigrato. Impara l’inglese, supera il gap con i collegi e si laura in medicina. Diventa il primo medico italiano a cui si rivolgono, non solo per le malattie, migliaia di immigrati. Ha svolto 40 anni di attività e si dedica come medico alle persone anziane. Ha sposato una donna lettone e a tre figli.
“La nostra grande gioia – ci dicono i due “australiani” con la doppia nazionalità – è potere aiutare la gente. Siamo innamorati del nostro paese natìo e dei nostri compaesani. Cercheremo di tornare ogni anno”.
ENZO MINIO