Sample Image   Anteprima 

Anteprima

29/02/12:  

E gli inglesi scoprono turisticamente la città. Arrivano per qualche giorno, si innamorano del tessuto urbano e della popolazione, acquistano casa e annunciano che più volte, nel corso dell’anno, verranno a trascorrere le vacanze a Cianciana.

L’ultima arrivata è una famiglia proveniente dalla Gran Bretagna, lui inglese e lei di nazionalità ucraina.

Un altro nucleo familiare inglese, lui, Clive Bullock, lei figlia di emigrati ciancianesi in Ighilterra casalinga, ......

 
 ... Lui tecnico di una socità di costruzione, tra la fine dell'anno 2005 e l'inizio dell'anno 2006, decidono di comprare la Casa Coniglio, una villa in stile liberty, quasi abbandonata, nei pressi del Museo Civico, e si impegnano ad acquistare i terreni confinanti, per realizzare un albergo. Infatti alla fine anno 2006 presentano un progetto di variante, progetto che prevedeva la realizzazione di piscina, parco ed un ampliamento al fabbricato esistente. La variante viene respinta 2008, ma nonostante ciò decidono ugualmente di trasferirsi in Sicilia e ristrutturare la Casa Coniglio trasformandola in Villa Platani, come l’omonimo fiume che scorre sul territorio, a valle, per adibirla a  Guest House (casa per ospiti) inteso anche Bed and breakfast.
Iniziano i lavori alla fine del 2009, finalmente la parte interna viene completata all'inizio del 2012. Oggi sta per essere riconosciuta dalla Provincia di Agrigento come B&B per 10 posti letto. La prossima tappa sarà il dare inizio alla sistemazione del giardino e della piccola piscina. 
LA prossima tappa sarà il dare inizio alla sistemazione del giardino e della piccola piscina .

La famiglia inglese-ucraina, invece, nel gennaio scorso durante un viaggio in Sicilia, ha soggiornato, tramite l’indicazione di alcuni amici, a Cianciana, è rimasta affascinata dalla natura e dalla singolarità dei luoghi, è ripartita per l’Inghilterra e dopo alcune settimane è tornata per acquistare a buon prezzo una casa nel tradizionale cortile Ferraro che si trova nell’antico quartiere di San Gaetano.

Anche i tedeschi hanno scoperto Cianciana e vi arrivano con nutriti gruppi di associazioni come i Lions e i Rotary.

“E non è ancora finita, dopo i tanti stranieri arrivati in questi anni – ci dice Paolo Sanzeri, dirigente dell’ufficio tecnico comunale – perché la televisione nazionale inglese nella prossima primavera arriverà a Cianciana per realizzare un reportage sulle motivazioni per le quali tante famiglie d’oltre Manica scelgono la Sicilia e Cianciana per trascorrervi stabilmente le vacanze estive e invernali.

Si calcola ad oggi che siano più di 200 le famiglie che hanno preso casa nella nostra cittadina”.

Ad attirare l’interesse di tanti europei, specialmente dalla Germania, dalla Francia, dalla Gran Bretagna, dalla Norvegia, dalla Danimarca e perfino dalla Russia, oltre che dagli Stati Uniti d’America e dal Canada, sono senza dubbio l’ottimo clima della cittadina, in collina, con temperature moderate d’inverno e con fresco d’estate, e la cordialità dei ciancianesi che hanno capito come tanti stranieri smuovano l’economia locale con acquisti in diversi settori, dall’alimentare all’abbigliamento e all’arredamento, e con tanti lavori di riqualificazione delle abitazioni acquistate che hanno rimesso in moto tanti artigiani fermi da anni.

                                                                                                 ENZO MINIO


Quotidiano "La Sicilia" del 28/02/2012.

Anteprima