23/09/2011: Si riporta il racconto: Dal Ramo alla tavola che descrive della raccolta delle ulive da parte di una Signora Inglese.
Buon cibo, Buon temperatura e buona gente, raccontato da un piccolo paese della Sicilia, l'amata Cianciana.
Preludio alla raccolta
Innanzi tutto vorrei introdurre l'oliva....
Quando guardo i nodosi ulivi secolari,e pensare a quanti anni sono stati testimoni di cambiamenti,
di quello che abbiamo combattuto, vittoria e sconfitta, per le generazioni che sono avvenute, subendo un costante cambiamento degli elementi, sopportare i tempi buoni e cattivi.... bene.... non sono sicura che essi continuino a stare nell'antica terra rimanere così resistente.
Vederli eretti è bellissimo, con le loro radici sempre più profondamente radicati, a prescindere, stabilisce un bell'esempio di vittoria sulle avversità, e mi aiuta anche a mantenere un senso della prospettiva. Eventuali problemi io possa sono privi di significato, al confronto. Sto con pace e speranza ancora una volta.
Se la vita da limoni...fai una limonata....
Solo un pensiero....
Bene, le nostre avventure dello scorso anno ci ha portato a casa delle deliziosi e affascinanti Ferdie e Judy, una villa in periferia del paese con un rigoroso giardino con colori e maturazioni in abbondanza e una fioritura completa oserei dire con un gelso,un inglese rima il racconto della danza e di culto, tutti si pavoneggiano intorno ad esso ,ma il cuore poggles famiglia (la mia parola per il cane) trova un luogo ideale per un sonnellino pomeridiano.
L' ospitalità di Ferdie e Judy è leggendaria, mangiare alcuni piatti veramente tipici ( mi dispiace terribilmente ma il curry pakistano saluta le note più alte del piacere appetibile dando precedenza alla pizza ogni giorno) Ferdie la tua pizza è ancora la migliore in paese:-).
Ma sopratutto la nostra avventura inizia vedendo per la prima volta questo elisir verde costituito dalla collezione di alberi di ulivo.
Prima di iniziare judy ha fatto il thè e Ferdie ha cominciato a svolgersi le istruzioni per eventi contenuti all'interno della procedura di tre giorni.....
Abbiamo tutte le reti previste per tutti gli alberi di vari dimensioni per lavorarci su, ci prendevano in giro perchè tenevamo in mano dei rastelli che sembravano dei pettini giganti africani, abbiamo scosso le foglie con forza, poichè le olive cadono a terra.Abbiamo ballato intorno agli alberi e sono cadute le preziose verdi olive, noi con affetto raccontavamo storie di giorni d'estate, raccogliendo fragole nei campi dei agricoltori locali nuovi in inghilterra, naturalmente, quello che Judy potrebbe cucinare il pranzo!!
Ogni albero era stato amorevolmente curato e le olive affondarono nella rete come se pescate da un pescatore di sardine Trapanese , abbiamo raccolto il tesoro e messo con cura a mano a mano nei sacchi marroni... e una volta che l'albero aveva avuto la sua preziosa raccolta e il sacco era stato raccolto era pronto per la fresatura....
Così tutte le mani di nuovo sul ponte, e dopo tre lunghi giorni più tardi, si è proceduto all' oleificio locale dove vanno attraverso la trasformazione.
Il mulino è in fondo alla strada, quindi siamo tutti ammassati nella renault di ferdie, lungo la strada per andare nella paese dell' oleificio eravamo tutti nervosi per lo spettacolo, erano diventati amici affettuosi con ogni oliva ha voluto raccontare la fatina d'oliva per cospargere la cura amorevole su il loro verde delicato.Per prima cosa le olive sono state lavate e sciacciate per produrre un impasto, le olive contengono sia l'olio e l'acqua, l'impasto è lentamente mescolato in modo da consentire all'olio di venire in superficie e separalo dall'acqua, la temperatura dell'impasto è sempre mantenuta sotto i 27 gradi,un processo chiamato( spremitura a freddo), quindi se vi siete mai chiesti che cosa volesse dire, ora lo sapete!!!;-) Si traduce in una minore resa di olio al chilo, ma mantiene una superiorità.
è un momento molto gratificante quando si vede quest bell'olio verde fresco versato in un tino, tra l'altro, l'innovazione della produzione è stata ben orchestrata......
Così con molto emozione di nuovo dentro la renault con il bottino per andare a casa per gustare l'olio sul serio.
L'olio finito, è deliziosamente cremoso e piccante, con sapore di un' aroma erbacea. · o Ci siamo sentiti molto orgogliosi di aver partecipato con la nostra piccola parte nel miracolo della raccolta delle olive a Cianciana, e la creazione dell'olio eccezionale, e d'ora in poi abbiamo dei verdi ricordi eterni.
Il nostro grazie riconscente per il bel Ferdie e Judy e più cara Babà, per averci fatto aiutare..... Con la grazia di Dio, saremo di nuovo quest'anno.
xxxxdivertitevixxxxx