PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO.

Un territorio si caratterizza per il suo paesaggio e per le emozioni che suscita nel visitatore. Ebbene, un paesaggio non produce solamente “vedute”, immagini dense di significati, ma anche beni materiali che ne esprimono l’anima più vera e più profonda. I prodotti della terra, in questo senso, sono la migliore espressione di un luogo ed i loro sapori, che derivano direttamente dalle caratteristiche particolari degli ambienti di produzione, offrono al visitatore una grande opportunità di conoscenza, oltre che una esperienza gustativa soddisfacente. Il valore di un viaggio si misura con il ricordo di quanto visto e di quanto gustato in un territorio. Nell’area del Gal Platani Quisquina, l’agricoltura produce un incantevole paesaggio, che pur nella modernità ha saputo conservare le atmosfere del passato, e tutta una serie di prodotti agricoli e zootecnici il cui pregio è indiscutibilmente riconosciuto. Gustare direttamente in questi luoghi la carne, i formaggi, la frutta che vi si producono, o acquistarli per porterli consumare nelle proprie case “proseguendo” l’esperienza del viaggio anche dopo, è una attività di fruizione turistica e culturale di questo territorio dalla quale non si può prescindere.

Prodotti dell’allevamento

LA CARNE

La carne degli animali del comprensorio si distingue per la sua genuinità e salubrità dovuta ai metodi tradizionali e naturali di allevamento. L’alimentazione degli animali è basata prevalentemente sulle risorse pascolive con eventuali integrazioni di granella e fieno. Particolare attenzione viene rivolta al benessere degli animali che vivono in ambiente incontaminato e salubre privo di inquinamento. Tutto ciò consente al consumatore finale di disporre di un alimento genuino di alta qualità, gustoso e sapido.Le carni principalmente ottenute sono:Carne bovina ottenuta da soggetti di circa 18 mesi di varie razze allevate in purezza o derivanti da incroci con razze da carne.Carne ovi-caprina ottenuta da agnelli o capretti da latte del peso di 6 – 10 Kg o anche da agnelloni leggeri ( 20-25 Kg) e pesanti ( 25-35 Kg)

I FORMAGGI

Tuma” e “PrimosaleFormaggi tradizionali del territorio, prodotti esclusivamente con latte intero di pecore “Comisane” e “ Valle del Belice” allevate nel comprensorio e alimentate con risorse pascolive. La tecnica di trasformazione prettamente artigianale consente di conservare ed esaltare i sapori conferiti al latte dei pascoli del territorio.La tuma si presenta a pasta compatta ed elastica, di colore bianco e crosta sottile canestrata. Formaggio fresco, non salato, da “tavola” che va consumato subito dopo la produzione; dal sapore dolce con sentori di latte, gradevole al palato. Forma cilindrica con una faccia piana e l’altra concava, dal peso variabile da 8 a 15 Kg.Il primosale si presenta a pasta compatta, bianca o leggermente paglierino con sapore sapido, riconducibile ai componenti principali del latte. Formaggio fresco, da “tavola” di lieve salatura, consumato circa dieci giorni dopo la produzione, talvolta aromatizzato con pepe nero in grani.

"Caciocavallo”Formaggio a pasta filata prodotto esclusivamente con latte vaccino intero, proveniente da allevamenti del comprensorio, con animali alimentati prevalentemente al pascolo. La tecnica di trasformazione prettamente artigianale consente di conservare gli aromi e i gusti conferiti al latte dei pascoli naturali.Il caciocavallo è un formaggio gradevole al palato dal sapore più o meno piccante in funzione del grado di stagionatura. La pasta è compatta ed il colore varia dall’avorio al giallo bruno. Formaggio sia da “tavola”, sia da “grattugia”, ingrediente indispensabile di saporite pietanze tipiche siciliane. Forma parallelepipeda, peso di circa 10 Kg.

“Pecorino”Formaggio a pasta dura tradizionale del territorio, prodotto esclusivamente con latte intero di pecore “ Comisane” e “ Valle del Belice”, allevate nel comprensorio e alimentate con risorse pascolive.La tecnica di trasformazione prettamente artigianale consente di conservare gli aromi e i gusti conferiti al latte dei pascoli naturali.Presenta pasta compatta e granulale, di colore giallo intenso e crosta spessa canestrata. Formaggio dal caratteristico sapore piccante e gustoso. Formaggio sia da “tavola”, sia da “grattugia”, ingrediente indispensabile di saporite pietanze tipiche siciliane.

“Provola”Formaggio fresco a pasta filata prodotto esclusivamente con latte vaccino intero, proveniente da allevamenti del comprensorio, con animali alimentati prevalentemente al pascolo.La tecnica di trasformazione prettamente artigianale consente di conservare gli aromi e i gusti conferiti al latte dei pascoli naturali.La provola è un formaggio fresco da tavola, gradevole al palato, dal sapore leggermente acidulo ma delicato, con pasta compatta dal colore avorio.

“Ricotta”Latticino ottenuto per riscaldamento del siero residuo della lavorazione del pecorino, proveniente da latte di pecore “Comisane” e “Valle del Belice”, allevate nel comprensorio e alimentate con risorse pascolive. La ricotta è un latticino molto gradevole al palato, dal sapore delicato, con pasta di consistenza cremosa di colore bianco. Viene consumata fresca tal quale o come condimento, ingrediente base della rinomata pasticceria siciliana.  

I PRODOTTI DELLA TERRA.

In questo angolo di Sicilia è possibile scoprire gli antichi sapori, i profumi della cucina locale, la genuinità dei piatti tipici legati alle tradizioni popolari e ad un territorio ancora incontaminato.Diverse pietanze si caratterizzano per lo stretto legame con i prodotti delle singlole stagioni.Sublimi le paste di mandorla e pistacchio. Deliziosi anche i rinomati cannoli e la famosa cassata siciliana.LA PESCAProfumo, sapore, fraganza e consistenza della polpa sono gli elementi caratteristici di tipicità della “Pescabivona”. Tali peculiarità sono determinate dall’areale di provenienza collinare e montano ( Alessandria della Rocca, Bivona, Santo Stefano Q. e alcuni territori limitrofi).I frutti, baciati dal sole di Sicilia, accumulano zuccheri e altre sostanze nutritive che in armonico equilibrio con le altre componenti organolettiche creano la “Pescabivona”.La “Pescabivona”, già da anni apprezzata sui mercati isolani, si sta affermando anche sui principali mercati nazionali favorendo lo sviluppo dell’economia del comprensorio.Pescabivona           

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

L’Olio extravergine di oliva prodotto nel comprensorio è ottenuto sia da oliveti tradizionali sia da impianti nuovi e razionali. La ben combinata miscela di olive delle varietà “Nocellara del Belice”, “Cerasuola”, “Biancolilla”, “Murtiddrara”, “Passulunara” e l’ambiente collinare di produzione conferiscono i piacevoli e tipici caratteri all’olio.La tecnica di estrazione a freddo consente di conservare gli odori dell’oliva fresca, un sapore armonico e delicato, leggermente speziato e piacevolmente piccante. Idoneo su pietanze delicate e negli impieghi a crudo.