Nella zona dell’alta valle dei Platani, nella splendida cornice dei monti Sicani e delle colline circostanti si estende la coltivazione della pesca di Bivona o “montagnola”, come comunemente viene definita, a rimarcare la provenienza da una area caratterizzata da una orografia collinare e montana. Le prime pesche vengono raccolte alla fine di agosto e proseguono fino alla prima settimana di ottobre; questo fa sì che il frutto sull’albero si lasci baciare dal caldo sole di Sicilia per tutto il periodo estivo, accumulando dolcezza e profumo. Polpa bianca e soda talvolta solcata da venature rosee tendenti al rosso, sapore dolce e aromatico.
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI:
- MANUALE PER IL CONCORSO A DIRIGENTE TECNICO ENTI LOCALI
- L’assessore comunale di Cianciana, Liborio Curaba “sposa” la Nuova Dc.
- Cianciana, Aniello Paturzo nominato Coordinatore responsabile cittadino da Totò Cuffaro.
- ppp
- In una notte buia
- Bagliori
- La proposta della commissione Consiliare Finanze. Provincia: ritorna l'idea di un casinò nella Valle.
- Chiesti interventi sulla strada che collega Cianciana e C. Eraclea.
- Bellissima Principessa Sheila mi ritorni puntualmente nei miei sogni.
- Intervento per la realizzazione di un Market-Place per la promo-commercializzazione delle eccellenze agroalimentari e produttive del territorio del Magazzolo-Platani
Pesca "Bivona" o Montagnola
- Dettagli
- Categoria principale: Prodotti Tipici
- Categoria: Prodotti Tipici
- Visite: 2442