Cianciana lì 08/11/2013: L'On. Giovanni Panepinto, del PD, in data 07/11/2013, ha effettuato un'interrogazione all’Assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo ed  all’Assessore per le Infrastrutture e la Mobilità della Regione Siciliana, sulla chiusura della strada provinciale S.P. n° 31 Cianciana-Cattolica Eraclea.

  Assemblea Regionale Siciliana
INTERROGAZIONE
N. 0000 – strada Cianciana – Cattolica Eraclea
all’Assessore per il turismo, lo sport e lo spettacolo
all’Assessore per le infrastrutture e la mobilità


Premesso che

Segue  l'interrogazione: ......

 ---------------

 

Assemblea Regionale Siciliana


INTERROGAZIONE

N. 0000 – strada Cianciana – Cattolica Eraclea

all’Assessore per il turismo, lo sport e lo spettacolo
all’Assessore per le infrastrutture e la mobilità

Premesso che


negli ultimi anni in territorio di Cianciana si sono registrati diversi acquisti d’immobili da parte di stranieri, in prevalenza inglesi, che hanno fatto parlare di una nuova “Chianti countryside” in provincia di Agrigento;

osservato che

il fenomeno costituisce un insperato elemento di rivitalizzazione dell’economia delle zone interne della Sicilia e una solida base per ulteriori scambi turistici e commerciali;

ricordato che

la relativa vicinanza di tali territori alle incontaminate spiagge tra Sciacca, Eraclea Minoa, Torre Salsa e Scala dei Turchi è una delle ragioni dell’appetibilità immobiliare delle zone interne dell’agrigentino;

rilevato che

la strada Cianciana – Cattolica Eraclea costituisce la naturale via di accesso al mare per l’area in questione;

una interruzione artificiale, che sarebbe stata disposta su iniziativa della Provincia, ostacola tale uso l’accesso alla fascia costiera;

per sapere

se ritengano compatibile con lo sviluppo turistico tante volte evocato da questo governo la costruzione di un muro che separa l’area interna di Cianciana dalla prospiciente fascia costiera;
se non ritengano opportuno accertare le ragioni dell’improvvida iniziativa della Provincia di Agrigento e porvi immediato rimedio attraverso una opportuna sollecitazione al Commissario o, laddove, le condizioni amministrative e finanziarie dell’ente locale commissariato non lo consentano intervenire in via sostitutiva con la massima urgenza.

​(l’interrogante chiede risposta con urgenza)


​(07.11.2013)

​Panepinto