Cianciana, Regionali 2012: alle ore 22,00 2.172 votanti.
Su un corpo elettorale di 6.346 votanti, compresi quelli residenti all'estero, hanno votato 2.172 cittadini, un buon afflusso anche se sul totale hanno votato il 34,22% di aventi diritto.
13.34: Arriva il dato dopo lo scrutinio di 1.044 sezioni: Crocetta con il 31,6% mantiene un buon vantaggio su Musumeci (26%). Cancelleri (17,5%) è quello che progredisce di più: distanziato Miccichè (15%).
13.34: Arriva il dato dopo lo scrutinio di 1.044 sezioni: Crocetta con il 31,6% mantiene un buon vantaggio su Musumeci (26%). Cancelleri (17,5%) è quello che progredisce di più: distanziato Miccichè (15%).
13.32: Con il passare delle ore e man mano che arrivano altri risultati dello scrutinio, si affievolisce l'entusiasmo dei grillini che davano in testa il loro candidato alla presidenza della Regione. Resta in piedi, invece, la consapevolezza di quella che definiscono comunque "una affermazione elettorale indiscutibile, che va al di là di ogni aspettativa". Per Cancelleri "da oggi, niente sarà più come prima nella politica siciliana".
13.19: "Il dato certo è l'astensionismo e credo sia un dato preoccupante per la democrazia. Chiunque sarà eletto sarà delegittimato dalla percentuale di chi si è astenuto dall'andare a votare", sostiene Gaspare Sturzo, candidato alla presidenza con la lista "Sturzo Presidente". "Per quanto ci riguarda, la nostra lista ha fatto una campagna elettorale contro tutti contro il sistema dell'informazione che ci ha oscurato, senza disporre di ingenti finanziamenti come gli altri partiti ma fondando la nostra competizione sul finanziamento privato. Siamo sereni e qualsiasi percentuale otterremo è il frutto del nostro lavoro".
13.08: "Siamo felici per Giancarlo". Papà e mamma Cancelleri accolgono con sobria soddisfazione il risultato del figlio. Guarda il video del nostro inviato Mario Barresi.
12.57: Invariato il distacco Crocetta-Musumeci su 716 sezioni: sempre +6% per l'ex sindaco di Gela. Cancelleri (16,6%) sorpassa Miccichè (15,8%).
12.46: "Pare che Rosario Crocetta ce la possa fare. Siamo moderatamente ottimisti e al momento prudenti", dice il segretario del Pd di Palermo Enzo Di Girolamo nel comitato elettorale di Crocetta.
12.38: Aggiornamento: su 499 sezioni Crocetta è avanti col 31,5%, Musumeci ha il 26%. Miccichè (16,6%) precede Cancelleri (15,6%).
12.36: In provincia di Catania, dopo lo scrutinio di 33 sezioni su 1.130, Musumeci è in testa con il 35,31% delle preferenze. Seguono Rosario Crocetta (24,55%), Miccichè (16,23%), Cancelleri (12,795%) e Marano (6,709%).
12.23: Su 385 sezioni comanda ancora Crocetta con il 32,7%. Aumenta leggermente il vantaggio su Musumeci (26,6). Per il terzo posto è testa a testa tra Miccichè (16,2%) e Cancelleri (15,5%).
12.15: a.lod.) A mezzogiorno Rosario Crocetta è in vantaggio, allunga e se mantiene questo passo sarà presidente della Regione. Lo spoglio ridimensiona, ma poco, Cancelleri, che sta al 15% circa. Musumeci spera in un recupero trainato dalla provincia di Catania e dal dato di Palermo che lo vede ancora ben posizionato. Ma è difficile...
12.12: Miccichè, leader di Grande Sud, ha commentato questi primi dati affermando che "la Sicilia sta cambiando: forse stiamo assistendo alla fine dei vecchi partiti".
12.08: Si sono scambiati qualche sms, ma non ci sono state telefonate, finora, tra Giancarlo Cancelleri, candidato a governatore della Sicilia del M5S e da stamane nella sede di Caltanissetta del Movimento, e Beppe Grillo. "Come va?", ha chiesto Grillo in un messaggio. "La Sicilia ha fatto il salto nel buio", ha risposto Cancelleri, citando il leader del M5S il quale, all'inizio della campagna elettorale, aveva invitato gli elettori a fare un salto nel buio piuttosto che votare per i vecchi partiti.
L'astensionismo e il voto disgiunto potrebbero avere un peso decisivo sul voto siciliano. Ma il dato più significativo emerso finora è il grande consenso raccolto da Cancelleri. In alcune sezioni di Palermo è addirittura il più votato, sia pure per poco. E comunque non si tratta di un risultato omogeneo. Per il resto c'è un testa a testa tra Rosario Crocetta, candidato di Pd e Udc, e Nello Musumeci, sostenuto da Pdl e Pid-Cantiere popolare. Più distaccato Gianfranco Miccichè, candidato di Grande Sud, Fli e Partito dei siciliani.
Lo spoglio sta anche rivelando una forte incidenza del cosiddetto voto disgiunto di cui si avvale soprattutto il candidato grillino. Su di lui convergono preferenze di elettori che, per l'Assemblea regionale, hanno scelto altre liste non collegate. Si tratta di una tendenza di cui non si può, al momento, determinare la reale entità.
11.57: l. cil.) Su 223 sezioni è sempre in testa Crocetta con il 31,43% delle preferenze. Musumeci lo tallona col 26,9%, al terzo posto sempre Miccichè (17,35%), poi 14,97 Cancelleri (14,97%).
11.59. Dati regionali 236 su 5308. Crocetta 18.332-31,37%. Musumeci 15.868-27,15%, Miccichè 10.013-17,13%, Cancelleri 8.798-15,05%. Marano 2543-4,35%. Ferro 1490-2,55%. Sturzo 542-0,93%. De Luca 499-0,85%. Di Leo 250-0,43%. Pinsone 106-0,14%.
11.55. Palermo. Musumeci 3662, Crocetta 3589, Cancelleri 3028, Miccichè 2935, Marano 1466, Sturzo 234, De Luca 181, Ferro 102, Pinsone e Di Leo 19.
11.48. Ragusa, 14 su 71. Crocetta 724, Cancelleri 576, Musumeci 352, Marano 107, Miccichè 59, Ferro 52, Di Leo 13, De Luca 11, Pinsone 4, Sturzo 1.
11.38. Siracusa, una su 123. Crocetta 14, Musumeci 10, Cancelleri 9, Miccichè 6, Sturzo e Marano 2, Pinsone, Di Leo 1.
11.36. Palermo. 46 su 600. Crocetta 3163, Musumeci 3147, Cancelleri 2666, Miccichè 2587, Marano 1214, Sturzo 192, De Luca 170, Ferro 82, Di Leo, Pinsone 17.
11.28. Palermo, 36 su 600. Musumeci 2412, Crocetta 2187, Miccichè 1983, Cancelleri 1832, Marano 846, De Luca 145, Sturzo 139, Ferro 57, Di Leo, Pinsone 12.
11.19. Nelle prime 39 sezioni su 5.307 dove si è concluso lo spoglio per il nuovo presidente della Regione siciliana è in testa il candidato di Pd e Udc Rosario Crocetta con il 32% seguito dal candidato di Pdl, Pid e La destra Nello Musumeci con il 25%. L'esponente del movimento 5 Stelle Giancarlo Cancelleri ottiene il 16% mentre Gianfranco Micciché di Grande Sud, Partito dei siciliani e Fli il 15%.
11.17. Palermo, 32 su 600. Musumeci 1952, Crocetta 1804, Miccichè 1591, Cancelleri 1516, Marano 713, De Luca 128, Sturzo 107, Ferro 48, Di Leo e Pinsone 9.
11.10. Catania, sette su 335. Musumeci 433, Crocetta 352, Miccichè 260, Cancelleri 228, Marano 96, De Luca 9, Ferro 8, Di Leo 5, Sturzo e Pinsone 2.
01:00 Sono arrivati i dati definitivi sull'affluenza riguardanti le elezioni regionali in Sicilia. Nel corso di questa tornata elettorale ha votato il 47,43% degli aventi diritto, percentuale decisamente inferiore al 66,68% raggiunto nel 2008, anche se in quell'occasione si era votato in due giorni.