Anteprima

Questo Natale vede la riproposizione del presepio con un nuovo tema: "Cianciana e le miniere di zolfo". Oltre a rappresentare la civiltà contadina, pastorale e artigianale quest'anno viene rappresentato anche la recente storia ciancianese legata alle zolfare. Infatti nel presepio è stato inserito un'altro spazio tutto dedicato alla zolfara con le sculture lignee dei carusi, dei minatori, delle donne che lavoravano nella zolfara, degli addetti ai forni, dei trasportatori dei pani di zolfo e di tanti altri personaggi ed anche la scultura rappresentante lo stesso scultore. Il presepio è visitabile ed è ubicato presso l'atelier dell'artista, in corso Vittorio Emanuele n°166, 92012  Cianciana (AG).

 

 

Ha allestito un grande presepe con personaggi, case, alberi, animali ed angeli, creati a mano con legni pregiati come la noce, ammirato e lodato negli anni passati, da tanti visitatori tra cui, il 21 gennaio 1996, dall’Arcivescovo di Agrigento, Mons. Carmelo Ferraro. 
Sample Image
Sample Image

 

Antonino Sanzeri scultore autenticamente "Naif",  autodidatta, è stato guidato soprattutto da una ispirazione sostanzialmente arcaica, riecheggia motivi dell'arcaismo greco e della plasticità etrusca, egli ha costruito per via di solidi volumi, dalle superfici per lo più rugose, traendo i soggetti dalle realtà vissute dall'artista: l'ambiente particolare, il crepuscolo, le arti ed i mestieri, la miniera, vedi ad esempio: i "RE Magi", " il Pastore" nell'intento di fare il formaggio.

 

Sample Image
Anteprima
Anteprima
Anteprima

Anteprima

 

Anteprima

La sua materia preferita è stata il legno, anche se non ha disdegnato di lavorare la pietra, vedi il "Leone" nella posizione di riposo.

La fervida e raffinata fantasia ha trovato la sua forma nella realizzazione del “Presepe” dal plastico movimento. Le sue opere oltre ad essere un fatto scultoreo mettono in rilievo il “colore” della materia, che si estrinseca nelle venature del legno, nei cambiamenti di tonalità.

Impressionano alcune opere quali le icone rappresentanti la “Madonna col Bambino”, molte rappresentazioni di soggetti del mondo animale e vegetale. La tecnica semplice ma mai insufficiente, attinge all’esperienza dell’artista (ex falegname-ebanista) per dare eccellente supporto alla sua istintiva creatività.

 

Sample Image
Sample Image

 

 

 Si è applicato con fervore allo studio delle proporzioni, alla semplicità figurativa.

Il risultato è un’opera profondamente espressiva, mai prevedibile e sempre originale.

Antonino Sanzeri è nato a Cianciana il 28/01/1922 ed vi è deceduto il 17/02/2008. Nella città agrigentina ha vissuto, con esclusione di qualche breve e non significativa parentesi, tutta la propria vita.

L'atelier dell'artista è in corso Vittorio Emanuele n°166, 92012  Cianciana (AG).

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

 

 

 

 

Recensioni: 

Rime

 

A  Ninu Sanzeri 

Nun sacciu, no pirchì lu me pinzeri

Ritorna spissu spissu a na pirsuna,

ch’avi lu nomu di Ninu Sanzeri.

Forsi … pirchì travaglia ed arragiuna.

 

O Ninu caru, nni stu paiseddru

Unni la genti scansa lu travagliu,

tu affatichi e manu e ciriveddru

e, cosa rara, nun cummetti sbagliu.

 

Arti e misteri nni canusci tanti!

E canusci la serra e lu lasciuni,

chiummu e cazzola, attrezzi bulinanti,

lu pinzeddru, la faci e lu zappuni.

 

Di li to mani sperti e purtintusi

Nascinu hiuri e quadri, scecchi e cavaddruzza,

carretti allegri e pallidi carusi,

picureddrì e vidè qualchi casuzza.

 

Ed autri cosi fatti cun gran cura

Ca lu prisepiu fannu riccu e beddru,

unni riposa ntra na mangiatura,

tra Giseppi e Maria, lu Bammineddru.

 

Ammiru, supra a tuttu, la to fidi

Ca ti porta a la Missa e a la preghiera;

tu ti nni nfischi si quarcunu ridi:

è forti la to fidi ed è sincera.

 

Quannu ti vuddri n pettu cu firvuri

O dintra la to menti spicchiulia,

diventa lodi e cantu a lu Signuri

si fa divota e santa puisia.

 

Tu dici ca ti duna forza ed estru

Lu spiritu di-vinu ed iu cci criu.

Na cosa è certa: si un veru maestru,

ca, travagliannu, duna gloria a Diu.

 

L’elogiu miu ti fa certu cuntentu

E chiddru di lu Viscuvu di cchiù.

Dissi di tia: -E’ un omu di talentu.-

E’ veru, hai tantissimi virtù.

 

Mi chiami amicu ed iu ti vogliu beni.

Accetta stu cunsigliu, o caru Ninu:
- Ietta la pinna e lu scarpeddru teni;

travaglia usannu sulu lu bulinu.

 

Lu sa pirchì? Nun si picciottu ormai.

Porta malanni assà l’età avanzata.

Menu travagliu, dunchi, e menu guai,

s’iddru la menti è menu fasturnata.

Sta beni attentu, dunchi, amicu caru.

 

E’ chiaru assà: la to gloria futura

- chistu ti dici e scrivi don Firraru –

soprattutto è ligata a la scultura.

  Dinanzi a tanta gente, che nella vita non vuole compiere sacrifici e assumere impegni, l’attività di uomo corretto e laborioso suscita ammirazione ed il desiderio di imitarlo. Nino Sanzeri si presenta come modello di correttezza e di costante impegno in attività artigiane, artistiche e culturali. Ha lavorato come falegname, muratore, agricoltore, scultore, pittore, poeta …

Ha allestito un grande presepe con personaggi, case, alberi, animali ed angeli, ammirato e lodato da tanti visitatori tra cui l’Arcivescovo di Agrigento, Mons. Carmelo Ferraro. 21 gennaio 1996.

             Don Filippo Ferraro