1)- La Sicilia nella storia
2)- La tavola cronologica
3)- Le origini del sito
4)- La massa Cinciana
4.1)- Il Registrum Epistularum
4.2)- Il patrimonio della Chiesa in Sicilia
4.3)- le masse in Sicilia
4.4)- Lucius Cincius Alimentus
5)- Le aree di interesse archeologico
5.1)- Area d’interesse archeologico denominata “Cozzo Turco”
5.2)- Area d’interesse archeologico denominata “Millaga”
6)- Genealogia dei Possessori, Baroni, Duchi e Principi di S’Antonino
7)- Genealogia della famiglia Joppolo
8)- Possessori del Feudo Bissana
9)- Origine del Casale Bissana
10)- La Salina Chincana
11)- Processi formativi delle città di nuova fondazione
12)- Assetto territoriale e processi formativi di S. Antonino
13)- La fondazione di S. Antonino
13.1)-Blasonatura dello Stemma e Gonfalone del Comune
14)- Il territorio di Sant’Antonino
14.1)- L’impianto urbanistico
14.2)- Le strutture produttive extraurbane
14.2.1)- Le masserie
14.2.2)- La residenza contadina sparsa
14.3)- Impianti sui corsi d’acqua
14.3.1)- I mulini
14.3.2)- Le peschiere
14.3.3)- Le fascellerie
14.4)- I materiali costruttivi
14.5)- Le abitazioni
15)- Sviluppo urbano e sociale
16)- La struttura dinamica della popolazione
17)- Edifici religiosi: chiese e convento
17-1)- La prima chiesa del feudo
17-2)- La Chiesa Madre “SS. Trinità”
17-3)- La Chiesa del Purgatorio
17-4)- La Chiesa del Carmine
17-5)- La Chiesa di S. Antonio di Padova
17-6)- Il Convento dei Francescani Minori Riformati
17-7)- Il Chiostro
17-8)- La ex Chiesa ed il clima
18)- Edifici civili
18-1)- Il Palazo Joppolo
18-2)- I Casotti
18-3)- La Torre dell’Orologio
18-4)- Il Palazzo Marino
18-5)- Il Palazzo De Michele
18-6)- La 1^ Casa Municipale
19)- Il cimitero comunale
20)- La linea ferroviaria Lercara Bassa-Magazzolo
21)- Attività estrattiva
22)- Il territorio e il clima
23)- Il fiume Platani
24)- Le Maccalube
25)- Feste, Riti pasquali e Sagre
25-1)- La Cavalcata
25-2)- La Processione di Sant'Antonio
25-3)- La Settimana Santa
25-4)- La Processione della benedizione dei campi
25-5)- Le sagre
26)- Appendice documentaria
26-1)-Ius Populandi Terra Santo Antonino
26-2)-Memoriale di denuncia di Federico di Napoli e Barrese, Principe di Resuttano
26-3)-Memoriale di difesa di Agesilao Bonanno, Principe di
S. Antonino
26-4)-Nomina dell’Ingegnere Giovanni Del Frago
26-5)-Ordine del Tribunale al Capitano di Cianciana
26-6)-Testamento di D. Diego Joppolo e Spatafora
Bibliografia
Indice dei nomi
Articolo tratto dal libro: "Sant'Antonino di Cianciana. Storia di una città di nuova fondazione", Anno 2007, scritto dall'Arch. Paolo Sanzeri.
Breve descrizione dell'opera: Il libro si occupa di descrivere Cianciana fin dalle sue origini, Che non coincidono con la data ufficiale di fondazione, ma inizia dall'età del bronzo fino ai primi del '900. Inoltre il libro Tratta dell'archeologia dell'architettura, dell'urbanistica, dell'arte, dell'ambiente e di altri temi inerenti il territorio comunale, in particolare del fiume Platani e della ex Rete Ferroviaria.
Il libro è disponibile presso il bookshop del Museo Civico.