AA. VV., Abitare e difendersi, Guida ai siti castellani della provincia di Agrigento, Collana: Percorsi di turismo alternativo, vol. 1°, Provincia Regionale di Agrigento, Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali, Soprintendenza di Agrigento.
AA. VV., Città nuove di Sicilia, a cura di M. Giuffrè, Palermo, 1979.
AA.VV., Guida alle piante forestali della Sicilia, Regione Siciliana Azienda Regionale Foreste Demaniali, Priulla Srl, Palermo 2004.
AA. VV., La Sicilia dei due Dionisi, Atti della settimana di studio, Agrigento 24-28 febbraio 1999, Progetto Akragas 2 Provincia Regionale di Agrigento, L’Erma di Bretschneider, Roam 2001.
AA. VV., Linee guida del piano territoriale paesistico regionale, Regione Siciliana, 1996.
AA.VV., Kamikos, Storiografia archeologica di S. Angelo Muxaro, Comune di Sant’Angelo Muxaro, Tipolito Prisma, San Biagio Platani 1999.
AA. VV., Natura e mito e storia nel regno sicano di kokalos, Atti del Convegno, Sant’Angelo Muxaro 25-27 ottobre 1996, Provincia Regionale di Agrigento, Comune di Sant’Angelo Muxaro Assessorato Beni Culturali, Arti Grafiche Avanzato, Canicattì 1999.
AA. VV., Natura e storia del territorio del G.A.L. “Quisquina”, Programma Leader II P.A.L. “Quisquina” – Azione 6, Tipolitografia Alba, Alessandria della Rocca 2001.
DISTRETTO MINERARIO DI CALTANISSETTA, Bollettini Minerari.
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, Carta d’Italia, F° 266 I SE, ed. 3, scala 1:25.000, 1932.
UFFICIO TECNICO SPECIALE TRAZZERE DI SICILIA, Relazione dimostrativa di demanialità della R. Trazzera Agrigento-Cianciana, Ing. Becchina, Palermo1939.
AIROLDI ALFONSO, Codice diplomatico di Sicilia: sotto il governo degli Arabi, Dalla Reale Stamperia, Palermo 1789.
ALESSIO GIOVANNI, Sulla latinità della Sicilia, estr. da Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, serie IV, vol. VII, 1946-1947, parte II, Palermo 1947.
ALLOTTA GAETANO, Olio di Pietra in Akragas, Prov. Reg.le di Agrigento, Siculgrafica, Agrigento 1997.
ALLOTTA GAETANO, Giuseppe Sorce, Agenti consolari stranieri nell’agrigentino, Siculgrafica, Agrigento 2005.
AMARI MICHELE, Biblioteca arabo-sicula, ossia Raccolta di testi arabici che toccano la geografia, la storia, le biografie e la bibliografia della Sicilia, 2ª ed. riveduta da Umberto Rizzitano, Accademia di scienze lettere e arti, Palermo 1997-1998
AMARI MICHELE, Storia dei musulmani di Sicilia, Giannotta, Catania 1983.
AMICO VITO MARIA, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto dal latino ed annotato da Gioacchino Di Marzo, Rist. anast., Sigma, Palermo 2000.
ANTINORI PIETRO, Cianciana, il suo Panorama ed i suoi Uomini, Attinenza con le Società segrete e le loro origini. Delitti del Dispotismo. Effetti della Libertà, Officina Scuola Tipografica, Palermo 1916.
ARCIVALPLATANI CIANCIANA, Cianciana, ambiente, cultura, tradizioni, Regione Siciliana, Assessorato BB. CC. E Ambientali – P.I., Industria grafica T. Sarcuto Srl, Agrigento 1997.
BONACASA CARRA ROSA MARIA, PANVINI ROSALBA, La Sicilia centro-meridionale tra il II ed il VI sec d.C., Catalogo della mostra: Caltanissetta-Gela, aprile-dicembre 1997, Salvatore Sciascia Editore, 2002.
BRUNO GIUSEPPE, Le preziose patine dei sesterzi di Roma imperiale, Priuli & Verlucca Editore, Ivrea 1992.
CACCAMO CALTABIANO MARIA, Silloge Nummorum Graecorum Italia, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della P.I., Palermo 1999.
CALDERONE GIUSEPPE, Antichità siciliane in ispecie Memorie storico-geografiche di Marineo e suoi dintorni: opera corredata di una carta topografica comparata, C. Clausen: Tip. Dello Statuto 1892.
CANGEMI GIUSEPPE, LA FRANCA ROSALIA, Centri storici di Sicilia: inventario di protezione dei sistemi urbani delle provincie di Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Vittorietti Editore, Palermo 1979.
CANNATELLA FRANCESCO, D’ANGELO GAETANO, Cianciana, Il Convento Francescano, Tipolitografia Alba, Alessandria della Rocca 2001.
CARACAUSI GIROLAMO, Stratificazione della toponomastica siciliana, in ”La toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica”. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Belluno 31 marzo, 1 e 2 aprile 1980
CARACAUSI GIROLAMO, Dizionario onomastico della Sicilia: repertorio storico-etimologico di nomi di famiglia e di luogo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 1993.
CARBONE CALOGERO, COSTANTINO GABRIELLA, PARELLO GIUSEPPE, San Biagio, ricerche e materiali su un centro feudale siciliano di età moderna, Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali, Ambientali e della P.I., Dipartimento Regionale BB.CC.AA. ed E.P., Area Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento, Servizi: Beni Architettonici, Paesistici, Naturali, Naturalistici ed Urbanistici; Beni Storico-Artistici ed Etno-antropologici, Industria Grafica Sarcuto, Agrigento 2002.
CASTELLANA GIUSEPPE, Un contributo sulle più antiche presenze egeo-levantine nell’agrigentino, Atti del Convegno Natura Mito e Storia nel Regno Sicano di Kokalos, Sant’Angelo Muxaro 1996.
CINQUEMANI MICHELINA, Serafina Montalbano e pietruzze di Sicilia, Signorelli Editore, Roma 1971.
CONCORDIA IGNAZIO, Triquetra tellus, Palumbo & C. Editore, Palermo 1992.
CRINO’ SEBASTIANO, Una frana a Monte Sara causata dai vulcanelli di fango, Società Geografica Italiana, Roma 1908.
DE GREGORIO DOMENICO, Cammarata, Istituto Bibliografico Siciliano, Palermo 1965.
DE MIRO ERNESTO, La fondazione di Agrigento e l’ellenizzazione del territorio fra il Salso e il Platani, in KokalosVIII, 1962.
DE MIRO ERNESTO, Preistoria nell’Agrigentino, in Atti XI e XII R.S.I.I.P.P., Firenze, 1967.
SICILIA DEPUTAZIONE DEL REGNO, Descrizione generale dè fuochi, anime, e facoltà così stabili allodiali, come mobili delle persone secolari del regno di Sicilia conforme alla numerazione ultimamente fatta nell’anni 1714-1715, Stamperia di Gio. Battista Aicardo, Palermo, 1716.
SICILIA REGNO, Descrizione generale dei fuochi, anime e facoltà allodiali si stabili, che mobili del Regno di Sicilia conforme alla numerazione fatta negl’anni 1747-1748, Stamperia del barone d. Giacomo Epiro, Palermo 1770.
DI BLASI GIOVANNI EVANGELISTA, Storia cronologica de vicerè luogotenenti, e presidenti del Regno di Sicilia scritta dal regio storiografo D. Giovanni Evangelista Di Blasi, e Gambacorta ... Tomo primo [- terzo], Dalle stampe di Solli, Palermo 1790-1791.
DI GIOVANNI ALESSIO, Lu saracinu, a cura di Pietro Mazzamuto, Biblioteca Letteraria Siciliana, Il Vespro, Palermo 1980.
DI GIOVANNI GAETANO, Il kala’t Iblatanu e le sue adiacenze, Tipografia Filippo Barravecchia e figlio, Palermo 1888.
DI GIOVANNI GAETANO, La circoscrizione territoriale di Cianciana e dei comuni finitimi, Montes, Girgenti 1877.
DI GIOVANNI GAETANO, Notizie storiche su Casteltermini e suo territorio, Montes, Girgenti 1873.
DI GIOVANNI GAETANO, Ricordo di Vincenzo Di Giovanni, Montes, Girgenti 1869.
DI GIOVANNI GAETANO, Sulla strada nazionale da Bivona a Girgenti, Montes, Girgenti 1870.
DUFOUR LILIANE, La Sicilia disegnata.La carta di Samuel Von Schmettau, 1720-1721, Palermo 1995.
FAZELLO TOMMASO, Della storia di Sicilia: deche due del r.p. m.Tommaso fazello siciliano: tradotte in lingua toscana dal p. m. Remigio fiorentino, dalla tipografia di Giuseppe Assenzio, Palermo 1817.
FUCARINO CARMELO, Stratigrafia del comune di Prizzi come metafora della storia dell’Isola, Vol. I, il dominio feudale, Grafiche Geraci, S. Stefano Quisquina 2002.
FUCARINO CARMELO, Stratigrafia del comune di Prizzi come metafora della storia dell’Isola, Vol. II, L’Ottocento, Grafiche Geraci, S. Stefano Quisquina 2006.
GIANNONE EUGENIO, Il fascio dei lavoratori di Cianciana (1893-94), Biblioteca Comunale Cianciana, Tipografia Geraci, Santo Stefano Quisquina 1997.
GIANNONE EUGENIO, Zolfara, inferno dei vivi, Arci Sicilia, Circolo “Val Platani Cianciana”, Regione Sicilia, Assessorato Regionale Beni Culturali e Pubblica Istruzione, Tipolitografia Luxograph, Palermo1996.
GIANNONE EUGENIO, GIANNONE MONICA, Non si passa, l’occupazione delle miniere del 1953, notizie e testimonianze, Camera del Lavoro Cianciana, Segreteria Provinciale CGIL Agrigento, Segreteria Regionale CGIL Sicilia, Grafiche Geraci, Santo Stefano Quisquina 2003.
GRIMALDI AURELIO, ’Nfernu veru, Edizioni Lavoro, Roma 1975.
GURRERI LORENZO, I siti archeologici nella valle del Platani, le radici di Cattolica e i suoi tesori, Comune di Cattolica Eraclea, Pro Loco Città di Cattolica Eraclea, Massimo Lombardo Editore, Agrigento 2004.
HOLM ADOLFO, Della geografia antica di Sicilia, Luigi Pedone Lauriel, Torino 1871.
HOLM ADOLFO, Storia della Sicilia nell’antichità, Arnaldo Forni Editore, Torino 1896-1901.
HOUEL JEAN, Voyage pittoresque des isles de Sicilie, de Malte et Lipari, ou l'on traite des antiquites qui s'y trouvent encore; des principaux phenomenes que la nature y offre; du costume des habitans, & de quelques usage. Par Jean Houel peintre du Roi [tomo primo - quarto], de l' Imprimiere de Monsieur, A Paris 1782-1787.
HURE’ JEAN, Storia della Sicilia, dalle origini ai nostri giorni, B&B, S. G. La Punta 1997.
IDRISI, Il libro di Ruggero, tradotto ed annotato da Umberto Rizzitano, Flaccovio, Palermo 1967.
LENTINI RAIMONDO, SCATURRO GIUSEPPE, Misilcassim seu Poggiodiana, Un Castello a Ribera, Biblioteca Comunale A. Gramsci Comune di Ribera, Grafiche Renna, Palermo 1996.
LO MASCOLO FRANCESCO, Raffadali nella storia: sviluppo e mobilità della popolazione, F. Lo Mascolo, Agrigento 1991.
MAMO SALVATORE, Lu risintimentu di Cianciana contra un Castrunuvisi, Montes, Girgenti 1879.
MARRONE ANTONINO, Bivona città feudale, Salvatore Sciascia editore, Caltanissetta-Roma 1987.
MAZZONE BENO, Le sacre rappresentazioni, oggi in Sicilia: significati ed ipotesi di risignificazione, Ipotesi e documenti, quaderni del laboratorio teatrale universitario, Palermo 1978.
MOMMSEN THEODOR, Storia di Roma antica, Biblioteca Sansoni, Firenze 1972.
ORSI PAOLO, La necropoli di S. Angelo Muxaro, Agrigento, e cosa si dice di nuovo nella questione sicula, da: Atti della R. Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, 17 (1932), fasc. 3, Scuola tip. Boccone del povero, Palermo 1932.
PALAZZOLO DRAGO FRANCESCO, Famiglie nobili siciliane, Brancato Editore, Brugherio- Milano 2002.
PANEPINTO STEFANO, Cenni storici sul Comune di Cianciana, Biblioteca Comunale – Cianciana, Grafiche Geraci, Santo Stefano Quisquina 2000.
PANVINI ROSALBA, Gela il museo archeologico, Catalogo, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della P.I., Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta, Sezione Beni Archeologici, Tipolitografia Paruzzo, Caltanissetta 1998.
PANVINI ROSALBA, Marianopoli il museo archeologico, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della P.I., Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta, Sezione Beni Archeologici, Tipolitografia Paruzzo, Caltanissetta 2000.
PIAZZA PIETRO ALBERTO, Sciacca, Atlante di Storia Urbanistica Siciliana, S.F. Flaccovio Editore, Palermo.
PIRRO ROCCO, Sicilia sacra disquisitionibus, et nititiis illustrata, ubi libris quatuor ... auctore ... don Roccho Pirro ... Editio tertia emendata, & continuatione aucta cura , & studio s.t.d. antonini Mongitore ... Accessere additiones & notitiae abbatiarum Ordinis sancti benedicti, Cisterciensium, & aliae, quae desiserabantur, auctore p. domino Vito Maria Amico ... Tomus primus [-secundus], apud haeredes Petri Coppulae, Palermo 1733.
PLUMARI ANGELO, La settimana santa in Sicilia, Guida ai riti e alle tradizioni popolari, Le guide di Città Aperta, Multigrafica Torinese del V.C.R. s.r.l., Troina 2003.
PONTE G., Sulla grande eruzione di fango delle Macalube di Aragona, Bollettino del Comitato per la Geodesia e la Geofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Palermo 1937.
RECCHIA VINCENZO, Opere di Gregorio Magno, V/1, Lettere (I-III), Città Nuova Editrice, Roma 1996.
RENDA FRANCESCO, Baroni e riformatori in Sicilia SOTTO IL MINISTERO Caracciolo, La Libra, Messian 1974.
ROHLFS GERHARD, Historische Sprachschichten im modernen Sizilien, Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Munchen 1975.
SCATURRO IGNAZIO, Storia della Città di Sciacca e dei Comuni della Contrada saccense fra il Belice e Platani, G. Majo, Napoli 1924-1926.
SERMENGHI CESARE, Il passato e le sue risposte, Industria Grafica Sarcuto, Agrigento 1989.
SERMENGHI CESARE, Mondi minori scomparsi, Il Vertice, Palermo 1981.
TITONE VIRGILIO, Riveli e platee del Regno di Sicilia, Feltrinelli, Milano 1961.
TROVATO GAETANO, Soppravvivenze arabe nella toponomastica di Palermo, Centro studi e scambi internazionali, Palermo 1949.
TUSA SEBASTIANO, La Sicilia nella preistoria, Sellerio, Palermo 1983.
UGGERI GIOVANNI, La viabilita della Sicilia in età romana, M. Congedo, Galatina 2004.
UGGERI GIOVANNI, L'insediamento rurale nella Sicilia romana e il problema della continuità, in «Atti delle Giornate di Studio sugli Insediamenti Rurali nella Sicilia Antica, Caltagirone 1992», Aitna 1996.
VARVARO ALBERTO, Lingua e storia in Sicilia, Selelrio, Palermo 1981.
VERBRUGGHE GERALD PAUL, Sicilia, Itinera romana, Beitrage zur Strassengeschichte des Romisches Reiches, 2, Kummerly and Frey, Bern 1976.
Articolo tratto dal libro: "Sant'Antonino di Cianciana. Storia di una città di nuova fondazione", Anno 2007, scritto dall'Arch. Paolo Sanzeri.
Breve descrizione dell'opera: Il libro si occupa di descrivere Cianciana fin dalle sue origini, Che non coincidono con la data ufficiale di fondazione, ma inizia dall'età del bronzo fino ai primi del '900. Inoltre il libro Tratta dell'archeologia dell'architettura, dell'urbanistica, dell'arte, dell'ambiente e di altri temi inerenti il territorio comunale, in particolare del fiume Platani e della ex Rete Ferroviaria.
Il libro è disponibile presso il bookshop del Museo Civico.