“Il Tribunale” della Regia Gran Corte Criminale ordina al Capitano di Cianciana di intraprendere misure per prevenire sommosse e risse durante la causa di "Spoglio", pretesa dal Principe di Resuttano contro il Duca di Castellana e di San Biagio, per il diritto di pescare nel fiume di Platani e di utilizzare l'Isola della Comunia.
(A.S.PA., famiglia Spadafora, voi. 540, f. 24 r. 24 aprile 1774)
Il Tribunale della Regia Gran Corte Criminale per menzo della presente / ordina a V. S., che pendente la causa di Spoglio nel / diritto di pescare nel fiume di Platani preteso pri/vativo all'Illustre Principe di Resuttano ed all'uso dell'Isola del/la Comunia contro li Illustre Duca di Castellana Padrone del/lo Stato di Cianciana chepperciò debba vostra Signoria curare / in non far succedere delle risse e di prevenire i contrasti tra i naturali rispettivi di ditti due stati / chiamandolo il ditto Tribunale responsabile di qualun/que minimo occorso prevenendola d'aversi dato / l'ugual ordine a quel Capitano di Cianciana, tanto / adempirà, e resto con agurarle dal cielo ogni / contento. Palermo. 24. Aprile 1774. Il Segretario del Tribunale della Regia Gran Corte Vittorino Puglia.
L'uguale fu diretta al Capitano anche d'Alessan/dria in ditta giornata del 24. Aprile 1774
Cianciana
al Capitano della terra di
Articolo tratto dal libro: "Sant'Antonino di Cianciana. Storia di una città di nuova fondazione", Anno 2007, scritto dall'Arch. Paolo Sanzeri.
Breve descrizione dell'opera: Il libro si occupa di descrivere Cianciana fin dalle sue origini, Che non coincidono con la data ufficiale di fondazione, ma inizia dall'età del bronzo fino ai primi del '900. Inoltre il libro Tratta dell'archeologia dell'architettura, dell'urbanistica, dell'arte, dell'ambiente e di altri temi inerenti il territorio comunale, in particolare del fiume Platani e della ex Rete Ferroviaria.
Il libro è disponibile presso il bookshop del Museo Civico.