"Memoriale" di denuncia, inviato da Federico di Napoli e Barresi, Principe di Resuttano, al Tribunale della Regia Gran Corte Ciriminale contro Agesilao Bonanno, Principe di Castellana e Duca di Cianciana e di San Biagio, per aver leso, il Governatore di Cianciana, il suo diritto di pesca nel fiume di Plalani e l'utilizzo dell'Isola della Comunia.
(A.S.PA., famiglia Spadafora, volume 540 f. 222, 16 aprile 1774)
ECCELLENTISSIMO SIGNORE
Fiderico di Napoli e Barresi Principe di Resultano / coi nomi nelle sue scritture spone all'Eccellentissimo che trovando/si qual Barone ed Assoluto Padrone dello Stato, e città/d'Alessandria esistente nel Val di Mazzara con suo / mero, e misto impero ab immemorabilia nel possesso di / pescare, e far pescare nel fiume di Platani vicino / al detto Stato con porci in esso fiume il Concio, e Cannare / siccome di gabellare lo stesso diritto conforme dalli / publici contratti di gabella, e di avvalersi ancora dell'/lsola della Comunia a ditto fiume confinante sen/za farvi nessun arbitrio conforme dacché noa/v'e memoria d'Uomo in contrario del passato a tutti / li 21. Marzo 1774. ha fatto; gl'he giunto a notizia / che il Governatore di Cianciana D(omino) Antonino Conti / sotto li 22. Marzo 1774. Mandò nel suddetto fiume di / Platani in quella parte che confina coll'lsola / suddetta della Comunia alcuni subalterni a levare d'auto/rilà propria la Solila Cannara de Gabelloti del Barone / o sia il Concio facendo ivi un altro arbitrio a proprio / suo talento con far porre anche mano ad arbitria/re la detta Isola spogliando in simil guisa l'onore del / suo Antico non interrotto possesso di tal pescagione/e dell'uso di ditta Isola della Comunia, Ed essendo / questi Eccellentissimo Signore auspoglio privato de Recenti. Perciò ha / pensato ricorrere a Vostra Eccellenza perché si degnasse restar/servita provvediamo ed ordiniamo che si dichiarasse aver luogo / lo spoglio privisto de Recenti infra bimestre tem/pus perpetrato nullis auditis defentionibus / partis advente giusta la forma del rito e Capitoli / del Regno e si riducesse nel possesso istesso ogni / cosa al suo primiero Stato con essere Barone resti/tuito nella sua possessione che prima di ditto Spoglio gode/va ed obligarci il Barone di ditta terra di Cianciana / osia l'Illustre D(omino) Agesilao Bonanno Duca di Castellana / e tutti gl'altri che avessero avuto participio in ditto Spoglio a tutti li danni spese ed satisfationi per causa di / suddetto Spoglio dall'Oratore sofferto o almeno ordinare / che se la petizione sudetta una co'suoi incidenti, emergenti annessi e connessi et omni cosa il Tribunale della Regia Gran Corte Criminale/ avesse da provvedere di giusta a tenore del Rito / e da Capitoli del Regno, senza che mai per il presente / indurre all'oratore si possa alcun pregiudizio in tutte / e singole sue raggioni azioni pretenzioni remedijs ed altri / all'oratore Spettanti e consequenti e in avvenire da / Spettare, e competere quali tutti siano, e s'intendano/ in ampia forma procurati e riserbati omni meliori modo / ad mentem Juris et pro ut de lure et ita supplicai ut Altissimus.
Panormi. 16. Aprile 1774.
Expedito Excellentia Sua
in Triduo /
Magna Regia Corte Genovese Segretarius
Eodem
Sacra Riverita Eccellenza Sua provvidet et mandat quod Tribunalis Regie Curie Sedis Cri-minalis provideat de Justitia /
per Spectabilem de Bottari Genovese Secretarium
Reverendo d(ominus) Marius Orlando officialis Regie Secretie Huius Sicilie Regni.
Articolo tratto dal libro: "Sant'Antonino di Cianciana. Storia di una città di nuova fondazione", Anno 2007, scritto dall'Arch. Paolo Sanzeri.
Breve descrizione dell'opera: Il libro si occupa di descrivere Cianciana fin dalle sue origini, Che non coincidono con la data ufficiale di fondazione, ma inizia dall'età del bronzo fino ai primi del '900. Inoltre il libro Tratta dell'archeologia dell'architettura, dell'urbanistica, dell'arte, dell'ambiente e di altri temi inerenti il territorio comunale, in particolare del fiume Platani e della ex Rete Ferroviaria.
Il libro è disponibile presso il bookshop del Museo Civico.