Questa, che è la processione del Santo Patrono del paese, che si svolge il 13 giugno, parte dalla chiesa Madre e, percorrendo parte del corso Vittorio Emanuele si porta alla Salita Regina Elena; la discende e si porta al convento dei Frati MInori Osservanti ove accanto è sita la chiesa di Sant'Antonio.
Da qui risale per la salita Convento, via F. Crispi e per la Salita Carmelo si giunge alla chiesa del Carmelo, sale per la salita Carmelo fino ai piedi del calvario per ridiscendere per salita Regina Elena fin quasi sul corso.
Percorrendo via Cordova, parallela al corso si porta, passando accanto alla vecchia Matrice, nello spazio antistante la Chiesa Madre.
Articolo tratto dal libro: "Sant'Antonino di Cianciana. Storia di una città di nuova fondazione", Anno 2007, scritto dall'Arch. Paolo Sanzeri.
Breve descrizione dell'opera: Il libro si occupa di descrivere Cianciana fin dalle sue origini, Che non coincidono con la data ufficiale di fondazione, ma inizia dall'età del bronzo fino ai primi del '900. Inoltre il libro Tratta dell'archeologia dell'architettura, dell'urbanistica, dell'arte, dell'ambiente e di altri temi inerenti il territorio comunale, in particolare del fiume Platani e della ex Rete Ferroviaria.
Il libro è disponibile presso il bookshop del Museo Civico.