Anteprima

Nel 1844, per merito dell'allora Sindaco Niccolò Cinquemani, veniva costruita, accanto alla Chiesa del Purgatorio, nell’attuale sede della Torre dell’Orologio, la sede del Municipio, costituita da quattro stanze una sopra l'altra, così destinate: la stanza a piano terra ad uso di caserma, la stanza a piano primo ad archivio, la stanza a piano secondo ad ufficio, nella stanza ultima vi era collocato l'orologio. Questa è stata la prima casa di proprietà comunale, prima di allora il Municipio era ricoverato in case in affitto.

Anteprima

Nell’ottobre del 1876, l'ufficio comunale fu trasferito nel fabbricato delle antiche carceri, già in precedenza prigioni baronali, che stavano accanto al castello, allora detto la Torre. Queste prigioni dopo l'abolizione del feudalesimo, furono rivendicate e quindi in seguito acquisite dal Comune.

Poiché erano state abolite le carceri comunali, le prigioni rimasero non curate e stavano per diperdersi e se si sono conservate è grazie per l'impegno del Sindaco Gaetano Di Giovanni, che ottenne dal Consiglio Comunale, con deliberazione del 24 giugno 1876, l'autorizzazione di restaurarle e passarci l'ufficio comunale.

Gli impiegati del comune erano il segretario, il vice-segretario, un applicato, un medico condotto, una levatrice e una guardia urbana.

La nuova Sede Municipale, nell’edificio ex-carcere, era composta da una saletta di attesa, da una stanza per la segreteria, da un locale per archivio e da un salone a piano terra, formato dall'unione della casa del castellano e del carcere degli uomini, utilizzato dalla Giunta e dal Consiglio, nel quale locale vi faceva “scuola” la prima classe elementare e vi trovavano sede le scuole serali.

Il fabbricato è stato demolito nel 1996.

Le due stanze ubicate sotto l'orologio, dopo che gli uffici comunali furono trasferiti, vennero destinate a sede delle classi elementari


 

Articolo tratto dal libro: "Sant'Antonino di Cianciana.  Storia di una città di nuova fondazione", Anno 2007, scritto dall'Arch. Paolo Sanzeri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Breve descrizione dell'opera: Il libro si occupa di descrivere Cianciana fin dalle sue origini, Che non coincidono con la data ufficiale di fondazione, ma inizia dall'età del bronzo fino ai primi del '900. Inoltre il libro Tratta dell'archeologia dell'architettura, dell'urbanistica, dell'arte, dell'ambiente e di altri temi inerenti il territorio comunale, in particolare del fiume Platani e della ex Rete Ferroviaria.

Il libro è disponibile presso il bookshop del Museo Civico.