1861-62 Dott. Gaetano Martorana
1863-65 Giacomo Sclafani, delegato straordinario
1865-66 Fortunato Cinquemani
1867 Dott. Salvatore Antinori
1868-70 Dott. Vincenzo Martorana Cusmano
1870-75 Baldassare Cinquemani
1875-76 Vincenzo Antonio De Michele
1876-84 Cav. Gaetano Di Giovanni
1885-91 Dott. Alfonso Cinquemani
1891-94 Francesco Martorana
1895-96 Pietro Martorana
1896 Dott. Luigi Lauricella Magro, Commissario Regio
1896-1902 Alfonso Montuoro
1902 Dott. Ferdinando Perticone, Commissario Regio
1902 Dott. Vittorio Colli, Commissario Regio
1902-04 Notaio Giuseppe Caruselli
1904-05 Rag. Corrado Guarella, Commissario Regio
1905 Cav. Pietro Martorana
1905-06 Dott. Aristide Carapelle, Commissario Regio Dott. Nicola Ricciuli, Commissario Regio
1906-07 Cav. Pietro Martorana
1907 Dott. Michele Internicola, Commissario Regio
1908-10 Prof. Marcello Marino
1910-12 Gaetano Riggio1912-13 Prof. Marcello Marino
1913 Dott. Antonino Gibilisco, Commissario Regio
1914-16 Avv. Gaspare Martorana
1916 Dott. Libertino Gramitto, Commissario Regio
1916-19 Avv. Gaspare Martorana
1919 Francesco Belli Marchese, Commissario Regio
Alfredo Salvago, Commissario Regio
1919-20 Gaetano Martorana
1920 Avv. Salvatore Cordova, Commissario Regio
1920-22 Pietro Antinori
1922-24 Cav. Leonardo Di Prazza
1924 Cav. Nicolò Chiappisi, Commissario Regio
1924-27 Cav. Nicolò Chiappisi
1927-31 Comm. Nicolò Cinquemani, Podestà
1931 Dott. Giovanni Grasso, Commissario Prefettizio
1931 Cav. Rag. Giacomo Maldonato, Commissario Prefettizio
1931 Notaio Giovanni Turlà, Commissario Prefettizio
1931-32 Notaio Giovanni Turlà, Podestà
1933-36 Dott. Felice Giannone, prima Commissario Prefettizio, poi Podestà
1934 Dott. Cav. Michele La Rosa, Commissario Prefettizio
1936-43 Geom. Giuseppe D’Anna, prima Commissario Prefettizio, poi Podestà, (sostituito nel 1936 dal Geom. Stefano Vernaccini;
nel 1937 dal Dott. Raimondo Bonsignore,
nel 1939 dal Dott. Carmelo Contissa,
nel 1941 dal Prof. Felice Contissa,
nel 1942 dal Prof. Carlo Riggio, Commissari Prefettizi)
1943-1952 Comm. Nicolò Cinquemani, Presidente del C.L., poi Sindaco
1952-56 Pietro Ferraro
1956-60 On. Antonino Calamo
1960 Prof. Ferdinando Cuffaro, Commissario Prefettizio
1960-64 Ins. Salvatore Di Maria1964-65 Rag. Salvatore Massaro, Commissario Prefettizio
1965-66 Ins. Felice Marino
1966 Prof. Giuseppe Contissa
1966-67 Ins. Antonino Spoto
1967-68 Ins. Salvatore Di Maria
1968-70 Rag. Ignazio Gagliano
1970-73 Cav. Onofrio Tambuzzo
1973-75 Francesco Di Noto
1975-76 Dott. Antonino Cuffaro
1976-78 Ins. Antonino Spoto
1978-79 Giuseppe Alfano
1979-80 Dott. Onofrio Zaccone, Commissario Prefettizio
1980-81 Dott. Salvatore Sanzeri
1981-83 Prof. Giuseppe Vella
1983-85 Rag. Girolamo Montalbano
1985-86 Prof. Domenico Ferraro
1986-88 Ins. Salvatore Di Maria
1988-90 Dott. Salvatore Sanzeri
1990-91 On. Antonino Calamo
1991-92 Prof. Vincenzo D’Angelo
1992-93 Rag. Ignazio Gagliano
1993-94 Ins. Giuseppe Torretta, Commissario Regionale
1994-98 Dott. Gaetano Pulizzi
1998-2003 Dott. Mario Re
2003 On. Dott. Salvatore Sanzeri
Articolo tratto dal libro: "Sant'Antonino di Cianciana. Storia di una città di nuova fondazione", Anno 2007, scritto dall'Arch. Paolo Sanzeri.
Breve descrizione dell'opera: Il libro si occupa di descrivere Cianciana fin dalle sue origini, Che non coincidono con la data ufficiale di fondazione, ma inizia dall'età del bronzo fino ai primi del '900. Inoltre il libro Tratta dell'archeologia dell'architettura, dell'urbanistica, dell'arte, dell'ambiente e di altri temi inerenti il territorio comunale, in particolare del fiume Platani e della ex Rete Ferroviaria.
Il libro è disponibile presso il bookshop del Museo Civico.