L'autore di questa planimetria, delle dimensioni di cm. (28.7 x 20.4) è anonimo. L'epoca di realizzazione è del secolo XVIII. L'originale è conservato presso l'Archivio famiglia Spadafora.
TITOLO: Isola della Vignazza.
AUTORE: Anonimo.
DIMENSIONI: mm. 287 x 204
PROVINCIA: Agrigento.
COMUNI: Cianciana.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL DOCUMENTO: Cartaceo.
TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE: Inchiostri seppia, Tecnica a penna.
METODI DI RAPPRESENTAZIONE: Orografia: tipo figurativo schematico.Idrografia: al tratto.Vegetazione: tipo figurativo schematico
LEGENDA:
A: Punto ove si può naffiare l’Isola.
B: Letto di fiume.
C: Quanto deve alzare l’acqua.
D: Sorgiva d’acqua della Vignazza.E: Terre date ad ortaggio.
F: Isola che potrebbe acquari.
G: Restante dell’Isola che non umanamente potrà mettersi sotto acqua.
H: Montagna della Vignazza.
NOTE: La la legenda ci consente l’individuazione di orti, di una sorgiva d’acqua e di un rilievo montuoso.
Articolo tratto dal libro: "Sant'Antonino di Cianciana.Storia di una città di nuova fondazione", anno 2007, scritto dall'Arch. Paolo Sanzeri.
Breve descrizione dell'opera:Il libro si occupa di descrivere Cianciana fin dalle sue origini, che non coincidono con la data di fondazione ufficiale, ma inizia dall'età del bronzo fino ai primi del '900. Inoltre il libro tratta dell'architettura, dell'archeologia, dell'urbanistica, dell'arte, dell'ambiente e di altri temi inerenti il territorio comunale, in particolare del fiume Platani e della ex rete ferroviaria.
Il libro è disponibile presso il bookshop del Museo Civico.