Lo stemma di Cianciana è Stato estratto dall'archivio di Stato di Palermo ed è conforme al Sigillo di detto Comune conservato nel Fondo "Antiche Imprese dei Comuni della Valle di Girgenti", anno 1818, volume V, carta 32.
Ha la seguente Blasonatura: interzato in fascia; nel 1 ° partito: un argento) d', alla torre di rosso, chiusa e murata di nero, merlata di tre alla guelfa, fondata nel Partizione sulla; b) di rosso, al Leone d ' oro, nel 2 ° di azzurro, a tre gigli d'argento, (2, 1), nel 3 ° d'oro, sei gigli di nero, (3, 3).
Fiancato: a destra troncato d'azzurro a tre gigli d'oro (2, 1) ed'argento alla torre di rosso, merlata alla guelfa posta a destra, sinistrata da tre gigli d'oro, ordinati in palo, a sinistra d ' Argento, un sei palle di Azzurro (1, 2, 2, 1).

Gonfalone: Drappo di colore rosso caricato dell'Arma sopra descritta e ornato di ricchi fregi d'argento.
Articolo tratto dal libro: "Sant'Antonino di Cianciana. Storia di una città di nuova fondazione", Anno 2007, scritto dall'Arch. Paolo Sanzeri.
Breve descrizione dell'opera: Il libro si occu di descrivere Cianciana fin dalle sue origini, Che non coincidono con la data ufficiale di fondazione, ma inizia dall'età del bronzo fino ai primi del '900. Inoltre il libro Tratta dell'archeologia dell'architettura,, dell'urbanistica, dell'arte, dell'ambiente e di altri temi inerenti il territorio comunale, in particolare del fiume Platani e della ex Rete Ferroviaria.
Il libro è disponibile presso il bookshop del Museo Civico.