Agesilao Gioeni Bonanno, prese investitura del Principato di Sant'Antonino il 30 aprile 1810, s'investì anche del Ducato e Terra di San Blasi e dei feudi di Galdoneri e Mandrili, di pertinenza del Marchesato di Favara o meglio Terra di Sant'Angelo Muxaro, per la morte di Agesilao Bonanno Ioppolo, suo avo materno e suo erede universale, e per intermedia persona di Maria, sua madre, figlia primogenita di detto Agesilao Bonanno, per testamento pubblicato dal Notaio Domenico Stanislao Iacopelli in Palermo il 18 gennaio 1795.

Sposò Giuseppa Cavanilla e Medici dei Marchesi di San Marco di Napoli. Fu insignito della Grandea di Spagna; Superiore della Compagnia dei Bianchi di Palermo nel 1792; Senatore della città di Palermo nel 1796. Morì a Palermo il 6 giugno 1831, all'età di 66 anni.

Giovanni Gioeni Cavanilla successe, de jure, come primogenito, alla morte del padre Agesialo, al titolo di Principe di Sant'Antonino.Sposò nell'anno 1814 presso la Parrocchia di San Nicolò La Kalsa in Palermo, all'età di anni 24, Antonia Maria Monroy di Palermo, di anni 31, figlia di Ferdinando, Principe di Pandolfina e di Anna Maria Riccio.Da questo matrimonio nacquero due figlie gemelle, Marianna e Giuseppa Gioeni Monroy, ambedue morirono a Palermo, di colera, all'età di anni 19, il 19 luglio 1837.Il Principe Giovanni morì nel 1864 senza figli, la sorella di lui, Maria Caterina Gioeni Cavanilla, sposò, in Palermo nell'anno 1813 presso la Parrocchia San Giacomo, Pompeo Vannucci, primogenito di Girolamo, Marchese di santa Maria di Balchini e di Caterina Pastore.

Girolamo Vannucci Gioeni successe nel titolo di Principe di Sant'Antonino, Principe di Petrulla, Duca di San Biagio, Duca di Ravanusa, Duca di Angiò, Barone di Montallegro, Barone di Ragattano, Signore di Noara, per la morte senza figli di Giovanni Gioeni Cavanilla, suo zio materno e per la premorienza di Maria Caterina sua madre. Sposò Teresa Tommasi originaria di Napoli, figlia del Marchese Donato Tommasi Gambone e di Angela Vannucci, sua zia materna.

Felice Pompeo Vannucci Tommasi successe alla morte del padre Girolamo nella qualità di figlio primogenito nel titolo di Principe di Sant'Antonino.Sposò a Palermo, il 9 febbraio 1867, Maria Stella Vannucci, sua cugina, figlia di Agesialo Vannucci Gioeni e Rosalia Ventimiglia.Morì a Palermo il 20 novembre 1888, all'età di 42 anni.

Girolamo Vannucci Vannucci, nato a Palermo il 26 maggio 1878, successe, come primogenito, per la morte di Felice Pompeo Vannucci, nel titolo di Principe di Sant'Antonino.Con Regie Lettere Patenti del 14 agosto 1904 ottenne riconoscimento dei titoli di Principe di Sant'Antonino, Principe di Petrulla, Duca di San Biagio, Duca di Ravanusa Castellana, Duca di Angiò, Barone di Montallegro, Barone di Ragattano, Barone di Noara.Sposò, a Palermo il 30 aprile 1905, Maria Concetta Alliata (Monterreale) di Giovanni e Marianna Notarbartolo.Con Decreto Ministeriale del 30 maggio 1902 era stato riconosciuto Marchese di Santa Maria di Balchini.Questa famiglia, nella quale si è estinto un ramo della famiglia Gioeni, si crede originaria della Toscana ed è venuta in Sicilia da Genova, nel secolo XVIII. Dimora a Palermo.

Arma: d’azzurro, alla torre sormontata da tre stelle male ordinate, il tutto d’oro.

                                                      Arch. Paolo Sanzeri