Nella zona cosiddetta “Pietre Cadute”, non molto distante dal Casale dell’ex-feudo, su un costone roccioso si riscontra una necropoli con le tombe scavate nella roccia e originariamente ricoperte con lastroni di roccia ancora visibili.

 

Nella zona cosiddetta “Pietre Cadute”, non molto distante dal Casale dell’ex-feudo, su un costone roccioso si riscontra una necropoli con le tombe scavate nella roccia e originariamente ricoperte con lastroni di roccia ancora visibili.

Le tombe sono di diverse dimensioni, dalla più piccola di 97 cm. di lunghezza a quella più grande di 180 cm. Le tombe erano coperte da lastroni, anch’essi ricavati dalla pietra calcarea. Inoltre sono evidenti tracce di scavo in alcuni grossi blocchi di pietra; probabilmente in epoca passata l’area è stata utilizzata anche come cava per ricavare blocchi da costruzione.

Reperti di epoca imperiale farebbero risalire la  necropoli a questo periodo.Dopo aver abbandonato questo tipo di sepoltura, si sono riscontrate ulteriori tombe ma di diversa tipologia: la fossa era scavata nel terreno, nella parte che va dal bacino alla testa venivano messe verticalmente tre lastre di roccia, il defunto veniva calato nella tomba e la parte sempre che va dal bacino alla testa veniva orizzontalmente ricoperta con un’altra lastra di roccia. La parte dal bacino ai piedi veniva completamente interrata senza alcuna protezione. Il defunto veniva posto in posizione supina, ma con gli arti superiori posti piegati verso l’alto, contenendo per ogni mano un vaso.

L’area archeologica domina a specchio l’area antistante, nella parte opposta del torrente Intronata, occupata dalla Salina Chincana, e gli abitatori di quella zona, di sicuro, commerciavano il sale con i mercanti che risalivano il fiume Platani (Halykos).

Nelle tombe sono stati rinvenuti diversi oggetti tra i quali:

-anforetta di ceramica comune, con decorazione a spirale

       -h. 13,01;

-diametro orlo 4,03;

-diametro fondo 5,80:

-C.C.-orlo spesso arrotondato espanso verso l’esterno, 0,70 ;

-alto e stretto collo cilindrico, segnato da un rigonfiamento al centro;

 -corpo emisferico schiacciato nella parte centrale;

-spirale incisa nelle due facce schiacciate della pancia;

-T. integra;-fondo piatto;

 

- Ricostruzione grafica di sepolcro - pianta (Geom. Pendino G. A.).    - Ricostruzione grafica di sepolcro - sezione (Geom. Pendino G. A.).