Nella zona di “Cozzo Turco” da una prospezione superficiale si evince un insediamento Romano Imperiale-Bizantino con frequentazione che va dal I sec. a. C., con datazione del materiale dal II al VI sec. d.C..
Il ritrovamento di una base di coppa da base di terra Sigillata Italica, in cui è impresso un bollo in “PLANTA PEDIS”, bollo: “SEXM”, appartenente al I sec. d.C., conferma che l’insediamento parte dal periodo romano.
E’ stata rinvenuta una piccola macina con i relativi pestelli, macina per produrre farina dai cereali coltivati e raccolti nella zona.
Inoltre sono stati rinvenuti chiodi in piombo e in bronzo oltre ad un’altra macina romana.
Si riscontrano diversi frammenti di coppe in terra sigillata:- coppa in terra sigillata chiara; C.C. arancio a grana fine, depurato con qualche incluso di calcite e rari vacuoli; V. rosso arancio, brillante, densa ed omogenea, stesa uniformemente con uno strato spesso; T. Si conserva un frammento dell’orlo con parte della vasca e del fondo, decorato con serie di fogli d’acqua.
Nella parte a valle si rinvengono delle tombe scavate nella roccia.
Nella stessa zona, poco distante, si rinviene una Tomba a Tholos, dell’VIII sec. a.C.
