Il ritrovamento di tombe, cocci e monete, nella zona di “Millaga” ad ovest di Cianciana ed il ritrovamento di frammenti di numeroso vasellame, sia nella zona di "Cozzo Turco" in contrada Moavero, sia in contrada “Ciancianìa” sono certamente testimonianza di una popolazione piuttosto consistente nel territorio fin dall'antichità.
A seguito del censimento di cui all’ “Operazione Emergenza 93” sono emerse nel territorio del Comune di Cianciana alcune aree di interesse archeologico:
-sito archeologico in contrada Bissana, ove si sono evidenziate frammenti di ceramica di età romana e medievale; L’area è posta nelle immediate vicinanze del Casale Bissana, dalle ricerche effettuate, la prima volta che compare ufficialmente l’indicazione dell’esistenza del casale Bissana l’abbiamo da un documento del periodo aragonese dato in Barcellona (Spagna) il 21 settembre 1293.
Si riporta la scheda:
Localizzazione: Regione: Sicilia; Provincia: Agrigento; Comune: Cianciana; Frazione: —; Località: contrada Bissana; Vie di comunicazione: dalla Strada Provinciale n° 31 Cattolica Eraclea-Cianciana;
Rriferimenti cartografici: Istituto: I.G.M.; Nome tavoletta: Cattolica Eraclea; Numero foglio: 266;
Sigla quadrante: II NE; Nome punto notevole: —; Coordinate: 33SUB590503;Superficie: mq. circa 80.000;
Vincoli esistenti: Tipo decreto: —; Estremi decreto: —;
Testimonianze storico-archeologiche emergenti: Frammenti di ceramica di età romana e medievale.
-sito archeologico Grotta del Cavallo, trovasi all’interno dell’omonimo ex feudo, oggi zona boschiva. E’ questa una delle tante e suggestive ed interessanti grotte, presenti nella zona che ha suscitato l’interesse del Club Alpino Italiano e di altri gruppi speleologici, ove si è evidenziato abbondante vasellame di età eneolitica e della Prima età del Bronzo.
Si riporta la scheda:
Localizzazione: Regione: Sicilia; Provincia: Agrigento; Comune: Cianciana; Frazione:—; Località: Grotta del Cavallo; Vie di comunicazione: dalla trazzera che si imbocca presso l'abbeveratoio Moro dalla Strada Provinciale Cattolica Eraclea-Cianciana;
Riferimenti cartografici: Istituto: I.G.M.; Nome tavoletta: Cattolica Eraclea; Numero foglio: 266;Sigla quadrante: II NE; Nome punto notevole: —; Coordinate: 33SUB614493;Superficie: mq. ca. —;
Vincoli esistenti: Tipo decreto: —; Estremi decreto: —;
Testimonianze storico-archeologiche emergenti: Abbondante vasellame di età eneolitica e della Prima età del Bronzo;