Nel XIII secolo avviene la conquista da parte degli Aragonesi.
Nel XIII secolo avviene la conquista da parte degli Aragonesi. Con la caduta della monarchia sveva e il disfacimento dell’autorità centralizzata, attraverso la guerra del Vespro, la feudalità divenne protagonista delle vicende storiche dell’isola attraverso l’appoggio reso alla casa d’Aragona come dinastia sovrana di una Sicilia indipendente (1282-1412).
Gli inizi del XV secolo segnarono la fine dell’anarchia feudale che aveva caratterizzato il secolo precedente; dopo il breve regno di Martino il Giovane, figlio del re d’Aragona, per la Sicilia si aprì, nel 1415, il lungo periodo del viceregno, durante il quale l’isola, provincia di un grande impero, entrò a far parte del complesso gioco della politica spagnola nel Mediterraneo.Il dominio spagnolo terminò nel 1713. Ma nel primo quarantennio del secolo l’isola passò attraverso altre tre dominazioni, quella sabauda dal 1713 al 1720; quella austriaca dal 1720 al 1734 ed infine quella borbonica, che durò dal 1734 fino al 1860.Nel 1860, con il plebiscito del 21 ottobre, si ha l’unità d’Italia sotto il regno dei Savoia.