Un bagliore improvviso, una scia luminosa che attraverso il cielo nella notte delle stelle più famosa dell’anno, quella di San Lorenzo. Chi di noi non si è mai recato almeno una volta lontano dalle città per ammirare lo spettacolo delle “stelle cadenti” intorno al 10 Agosto?
Un bagliore improvviso, una scia luminosa che attraverso il cielo nella notte delle stelle più famosa dell’anno, quella di San Lorenzo. Chi di noi non si è mai recato almeno una volta lontano dalle città per ammirare lo spettacolo delle “stelle cadenti” intorno al 10 Agosto? Quest’anno un’occasione in più per passare una notte all’aperto a guardare il cielo sarà offerta dalle Oasi della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), perle immerse nella natura lontano dalle luci della città, dove sarà possibile ammirare lo spettacolo offerto dal cielo, lontano dall’inquinamento luminoso delle aree urbane che, come noto, rende difficoltoso, se non impossibile, ammirare stelle e pianeti.
<<Le Oasi LIPU - spiega Margherita Hack, Professore Emerito dell’Università di Trieste, nota astrofisica e socia LIPU dal 1990 – possono offrire le condizioni ideali per ammirare il cielo, perchè il buio e l’assenza di inquinamento luminoso favoriscono le osservazioni. Oggi molte persone che vivono in città o in zone “inquinate” hanno perso l’abitudine di guardare il cielo. Un’iniziativa come quella della LIPU è invece in grado di richiamare l’attenzione delle persone verso questo fenomeno, anche se lo spettacolo è oggi meno appariscente e vistoso rispetto al passato>>.
Dal punto di vista scientifico il fenomeno delle stelle cadenti della notte di San Lorenzo si ripete ogni anno <<quando la Terra – spiega Margherita Hack - incrocia l’orbita di una vecchia cometa che gira intorno al Sole. I detriti della cometa entrano nell’atmosfera terrestre a 40/km al secondo e si incendiano, dando luogo a quelle strisce luminose chiamate impropriamente “stelle cadenti>>.
Nel nostro territorio comunale e’ previsto quest'anno il campo base presso l’area attrezzata di Monte Cavallo, all’interno del Demanio Forestale, da cui partiranno le tappe previste dal trekking dal 06 all' 11 AGOSTO.