Da Visitare

-il Museo Civico, allocato nel fabbricato "Vecchio Mulino dell'acqua" posto ad angolo tra la Via Papa Giovanni XXIII e la Via Carducci. sito web: www.museocianciana.it

-il Museo Archeologico Regionale, sito nell'ex Convento dei Frati Francescani, Largo Convento;

-il Museo della Civiltà Mineraria, sito all'interno del Palazzo Comunale, Via Papa Giovanni XXIII, n° 9;

-le miniere di zolfo; 

-Le Chiese: della Matrice, del SS. Carmelo, del SS. Antonio;

-il Convento ed il Chiostro di San Francesco;

-il Monte Calvario, scenario della Settimana Santa ed elemento paesaggistico;

-il Palazzo Baronale Joppolo ed il portale di stile Tudor;

-il Palazzo De Michele, realizzato nel 1860,  sia per il carattere di opera colta che anche nella sua qualità di elemento rappresentativo di un particolare momento storico: il contatto della cultura locale con la rivoluzione industriale e, quindi, con la relativa cultura, che inserisce tale manufatto nei revivals storicistici.

-il Portale Santo Rocco;

-il Fiume Platani e la sua valle;

-le Maccalube in contrada Bissana, valore ambientale e paesaggistico;