di Francesco Cannatella.   La mafiosità di uomini-contro ha imposto con l’arroganza della forza nell’animo della sicilianità paure che permeano la quotidianità del vivere e che, talvolta, riaffiorano, scatenando angosce in uno spazio senza tempo.  

 

 A la scurata

La testa, comu u battàgliu di campana a mortu, assicunnava lenta, ccabbanna e ddrabbanna, lu passu, circannu di rènniri cchiù lèggiu lu càrricu e addùciri la muntata. S’avìa passiàtu tutta la chiùsa, lavurannu, e lu tirrenu sapìa un pocu di critu e, pi gràpilu, nisciva l’arma e, sparti, quarche zzuttata si l’avìa piglïatu. Menu mali ca mpaiàva cu Mureddru, lu mulu vècchiu di Mìnicu Arèddia, chi sapiva tèniri ancora la latata. Di li naschi aperti cci niscìvanu nuvuliddri bianchi di vapuri chi murìvanu sùbbitu, ammiscànnusi cu l’ària fridda; parìvanu ddri scumi chi lu mari fa, iucannu cu la rina, e ca nàscinu e mòrinu, nàscinu e mòrinu … L’aricchi tisi parìvanu circari rumura e vuci luntani.

Baiona, la cani, si iva firmannu, naschïava tra li troffi d’erba, tampasïava a mezza cursa, si girava di scattu, puntava na serpi, faciva n’abbaiàta versu la muntagna di Taffàru, pi facci La mula acchianava nacalora pi la trazzera di la Cannamasca. farìa però, e ricuminciàva senza pèrdiri mai di vista la mula.

Al tramonto

La mula si muoveva, cullandosi, per la trazzera della Cannamasca. La testa, come un batacchio di campana a morto, assecondava lenta, ora da un lato ora dall’altro, il passo, cercando di rendere più leggero il carico e di addolcire la salita. Aveva percorso tutta la chiusa, arando; il terreno sapeva d’argilla e per, ridurlo a zolle, aveva richiesto l’anima, e, in aggiunta, aveva ricevuto anche qualche colpo di frusta di incitamento. Meno male che le avevano accoppiato Morello, il vecchio mulo di Nino Eredia, che nel lavoro  recitava ancora bene la sua parte. Dalle narici allargate uscivano nuvolette bianche di vapore che morivano subito dopo aver conosciuto l’aria fredda; sembravano le schiume bianche che il mare produce, giocando con la spiaggia, e che nascono e muoiono, nascono e muoiono ... Le orecchie tese sembravano cercare rumori e voci lontane.

Baiona, la cagna, si fermava ad ogni passo, fiutava tra i ciuffi d’erba, girovagava a mezza corsa, si girava di scatto, puntava una serpe,  abbaiava verso la montagna di Taffàro, senza molta convinzione in verità, e poi ricominciava senza mai perdere di vista la mula.


 

Iddru stava accruccatu ncapu l’ùmitu di lu siddruni, l’ària cci pisava e nta li so spaddri s’appuiàva lu celu. La facìvanu du voti lu iornu ddra strata: a lustrìa fatta, la matina, e a lu primu cuddrari di lu Suli, la sira. Avennu sulu ddra chiùsa, Unni va Martinu? A zappari lu piru., quannu nun iva a iurnata nti don Petru Marturana a la Firrarìa.

Mirlina, cu la testa a pinnuluni, pariva circari la troffa di ddisa, la crina ncapu lu cuzzarruni, la spinasanta: signala.

Carlu ripassava li nòmira di li cuntrati, li patruna di ogni lotta di tirrenu e cu li faciva n gabella. Agliummariàtu nta lu sciàllu di spugna, pariva un nucipèrsicu chi cimiddrïava lèggiu, annacatu di lu vinticeddru; na fasciacolla cci arriparava la testa e po’ s’aggruppava sutta lu gangularu; la còppula era ncarcata nni la frunti; la rètina, nun ci nn’era bisognu, era misa ad avanticavaddru; na mani la tinìa sutta lu casdu di l’asciddra e cu l’atra iunciva li du fasdi di lu sciàllu. Nun ci vulia dari càmia a lu friscu d’arrivàricci dirittu dirittu nta lu pettu, ddra maliditta bronchiti l’aspittava a lu varcu.

A Canalaru, finennu l’acchianata, lu siddruni zzittì lu zirrichìu chi faciva coru cu lu nzi nzi di la pèrcia ca, cu lu so acchianari e scìnniri, pariva un vrazzu stinnutu a lu celu, dicìa: addiu!, addiu!, a l’ùrtimi macchi di suli, siddriàti di lassari li chiùsi di lu Màvaru.

Egli stava ricurvo su se stesso sull’umido basto, l’aria gli era pesante e sopra le sue spalle si appoggiava il cielo. Percorrevano due volte al giorno quel cammino: a giorno fatto, al mattino, ed al primo tramontare del sole, la sera. Avendo solo quella piccola chiusa: Dove va Martino? A zappare il pero., quando non lavorava a giornata nelle terre di don Pietro Martorana alla Ferraria.

Mirlina, con la testa ciondoloni sembrava cercare il cespuglio di ampelodesmo, l’erica sopra il collicello, la spinasanta: segnali.

Carlo ripassava i nomi delle contrade, i proprietari di ogni appezzamento di terreno e chi lo lavorava in gabella. Arrotolato nello scialle di spugna, sembrava un cipresso la cui cima ondeggiava leggera, accarezzata dal venticello; un fasciacollo gli avvolgeva la testa e si aggruppava sotto il mento; la coppola era calcata sulla fronte; la redine era lasciata libera sul basto; egli teneva una mano sotto il caldo dell’ascella e con l’altra univa i due lembi dello scialle. Non voleva offrire modo all’aria fredda di arrivare diritto al suo petto, la maledetta bronchite lo aspettava al varco.

A Canalaro, finita la salita, il basto non fece più sentire il cigolio che faceva coro con lo nzi nzi del timone dell’aratro il quale, con il suo salire e scendere, braccio steso verso il cielo, diceva: addio!, addio!, alle ultime macchie di sole, scontente di lasciare le chiuse del Moàvero.

  Navanti e narrè quarche mula cu lu so viddranu a pipitùsciu. Mirlina allungà lu passu pi truvari cumpagnìa. Carlu parlava cu piaciri; discùrsira nùtuli, fatti p’ammazzari lu viòlu, chini d’armala e di tirrena siminati, d’acqua, di surdatìa, di sarmi di favi e di frummentu, di spranzi siculari, nziccamati e sculuruti; spranzi comu lu focu quannu mori e nun avi cchiù caluri, eppuri la genti cuntìnua a stricari li mani nti ddra culonna d’ària unni duvissi acchianari la haràra di lu carbuneddru e ogni tantu scalìa la cìnniri fridda, cuntenti di truvari l’ùrtimu tizzuneddru, l’ùrtimu spilucìu, l’ùrtimu suspiru di caluri.

Èranu a lu Chiànu di lu Signurinu. Fu un attimu. Mirlina nirbusa scattà, na molla. Fùria di Nfernu, allungà lu passu senza règula e misura. Carlu ntravitti la vampata, o cci parsi di vìdila? La botta, quàsica di mascuni, pirciannu sciàllu e fasciacolla, trasì cu forza intra l’aricchi e arrivà, ancora cchiù forti, nta lu ciriveddru. Li mani, pi li fatti so, si nn’avïanu iutu a li ncagli; li dinòcchia s’avïanu stringiùtu a lu siddruni e li pedi si nturciuniàru sutta la panza di l’armali. Iddru si calà cchiossà chi potti, fu un tuttunu cu l’armali, spirà d’addivintari nicu nicu, strittu, finuliddru, na stizza, mràculu!, un furmìculu, un muscugliùni. Questiòni di picca era, un parmu forsi, e ddra scilarata putiva iri a dari lu culu a n’atra banna, sfugari la so fùria e scacari senza dannu. Si detti spranza.

Avanti e dietro qualche mulo con il suo villano in gfroppa. Mirlina allungò il passo per trovare compagnia. Carlo parlava con piacere, discorsi semplici, fatti per ingannare il cammino, pieni di animali e di terre seminate, pioggia,  ricordi militari, di salme di fave e di frumento, di speranze secolari, rinsecchite e scolorite; speranze come il fuoco quando si spegne e non ha più calore, eppure la gente continua a strofinare le mani nella colonna d’aria dove dovrebbe salire l’onda di calore della carbonella e ogni tanto rimuove la cenere fredda, contenta d trovare l’ultimo piccolo tizzone, l’ultimo brillare, l’ultimo sospiro di calore.

Erano arrivati al Piano del Signorino. Fu un attimo. Mirlina innervosita scattò come una molla. Furia dell’Inferno, allungò il passo senza regola né misura. Carlo intravide la vampata, o gli sembrò di vederla? Il botto, quasi di mortaretto, bucando scialle e fasciacollo, entrò con violenza dentro gli orecchi e giunse, ancora più forte, nel cervello. Le mani, istintivamente, erano corse agli arcioni; le ginocchia si serrarono al basto ed i piedi si annodarono sotto la pancia di Mirlina. Egli si abbassò più che poté, diventando un tuttuno con il corpo dell’animale, desiderò diventare piccolo, stretto, sottile, esile, una briciola, (miracolo!) una formica, un moscerino. In fondo era questione di poco, un palmo forse, e la scellerata sarebbe andata a dare il culo da un’altra parte, sfogando la sua furia e spegnendosi senza provocare danno. Si rianimò.

 

-      Nun è dittu ca tutti sannu sparari.

Putiva èssiri spràticu ddru vili darrè la troffa di ficudìnnia, l’avìa ntisu diri ch’era na cosa diffìcili sapiri sparari, cc’èranu tanti cosi di tèniri prisenti: l’òcchiu, la manu ferma, la prùvuli, lu ventu e sparti l’ùmitu. Lu cori cci parsi firmàrisi, sciarriàrisi cu li vini e li nerbi chi lu tinìvanu, spizzali, unchiàri e arrivari finu a la gula. Cci mancava lu suspiru.

-               Ària!

Vuliva agliùttiri pi fallu scìnniri e ittallu a lu so postu ma si truvà cu la vucca asciùtta, senza na gùccia di sputazza, la lingua lappusa di cutugna aresti. Lu ntisi bàttiri fora misura, na tammurinata a festa, vulìa pirciàri lu pettu, nèsciri fora, iri ncontru a ddru chiummu e gridàricci:

-               Adà, ccà sugnu!

S’arricurdà ca di curàggiu era statu sempri scarsu, menu mali ca lu chiummu nun ntisi ddra sfida. Cci piaciva caminari cu lu lustru, so patri cci l’avìa raccumannatu:

-               A lu lustru canusci e si’ canusciùtu, ti vìdinu e vidi.

Sennu liccu di ncuddrurïari trinciàtu, siddru era tardu, pi la strata nun fumava; l’ùrtima sicaretta si la faciva all’antu e po’ ittava tutti cosi intra li vèrtuli: lannetta, machinetta, spinnu, vìzziu e scanti.

-                Non è detto che tutti sappiano sparare.

Poteva essere poco pratico quel vile nascosto dietro la siepe di fichidindia, lo aveva sentito dire che era una cosa difficile sparare, c’erano tante variabili da tenere presenti: la mira, la mano ferma, la polvere, il vento ed inoltre l’umidità dell’aria. Il cuore per un attimo gli sembrò essersi fermato, lo sentì litigare con le vene e con i nervi che lo trattenevano, spezzarli, gonfiarsi e salire in gola. Gli sembrò di soffocare.

-                Aria!

Voleva inghiottire per farlo ridiscendere e gettarlo al suo posto ma si ritrovò la bocca asciutta, senza una goccia di saliva, la lingua vischiosa come se avesse mangiato cotogne acerbe. Lo sentì battere fuori ogni misura, un battito di tamburo nei vespri delle festività religiose, voleva bucare il petto, uscire fuori, andare incontro al piombo e gridargli:

-                Io qua sono!

Si ricordò che di coraggio era stato sempre povero, meno male che il piombo non aveva accettato la sfida. Preferiva ritornare in paese con la luce del sole, suo padre glielo aveva raccomandato.

-        Alla luce conosci e sei conosciuto, ti vedono e tu vedi.

Vizioso di arrotolare tabacco, se era tardi, lungo la strada, non fumava; l’ultima sigaretta la gustava mente era ancora al posto di lavoro e poi gettava tutto dentro la bisaccia: contenitore, accendino, desiderio, vizio e paure.

-               Cu lu focu, a lu scuru, cci nzigni unni si’ a cu ti voli mali.

 Si ricurdà lu fattu di Petru Accursu. Fu un àttimu ca durà milli sècula. Cci pariva di vìdiri la baddra chi curriva, mangiànnusi l’ària, cani arraggiàtu cu la cuda tisa, lu pilu arrizzatu, la vucca aperta, spinnata di muzzicàricci li carni.

-               Unni m’acchiappa?

Avissi vulutu sapillu pi canzïari ddru tantìcchia di corpu ch’avìa a ricìviri lu chiùmmu nfucatu e sintì di ncoddru tuttu un furmiculìu. Tiniva l’occhi chiùsi, cussì nun vidennu a nuddru, nuddru lu putiva vìdiri, mentri l’aricchi s’inchìvanu di ddru friscu sibbillinu chi si mangiàva l’ària chi si murmuriàva pi lu scuiètu chi stava avennu. La vucca aperta pi fari nèsciri un gridu tirribbuli ca nun arrinisciva a passari di lu ciriveddru a la gula. Na cosa murritusa cci acchianava e scinniva intra lu stòmacu.

Mirlina, scantata, capennu ca Carlu nun la frinava né cu la rètina né cu la vuci, avìa ritruvatu ddr’anticu piaciri di cùrriri senza ritimegnu. Sintiva ancora nta l’aricchi li botti di quannu avïanu astutatu lu primu patruni e nta l’occhi lu corpu di ddru pezzu d’omu chi s’arrizzulava, saccu vacanti, alliggirennu lu siddruni. 

Carlu si fici lu cuntu, avìanu passatu , sì e no, cincu, se anni; si nun era pirchissu, iddru mai avissi pututu accattari Mirlina a ddru prezzu.

-        Con il fuoco, al buio indichi dove sei a chi ti vuol male.

Ricordò il fatto di Pietro Accurso. Fu un attimo che durò mille secoli. Gli parve di vedere la palla che correva, mangiandosi l’aria, cane rabbioso: con il pelo irto, la coda tesa, la bocca aperta, vogliosa di azzannargli le carni.

-        Dove mi colpirà?

Avrebbe voluto saperlo per spostare quel pezzetto di corpo che doveva ricevere il piombo infuocato e sentiva tutto un formicolio nel corpo. Teneva gli occhi chiusi, illudendosi che non vedendo gli altri, nessuno potesse vederlo, mentre le orecchie si riempivano di quel fischio sibillante che divorava l’aria che si lamentava per il fastidio. La bocca spalancata per far uscire un grido tremendo che non riusciva a passare dal cervello alla gola. Qualcosa di fastidioso saliva e scendeva dentro il suo stomaco.

Mirlina, spaventata, capì che Carlo non la stava frenando né con la voce né con la redine e aveva ritrovato l’antico piacere di correre senza freno. Aveva ancora nelle orecchie le schioppettate che avevano spento la vita del primo padrone e negli occhi il corpo di quel grosso uomo che rotolava a terra, sacco vuoto, alleggerendo la sella. 

Carlo fece il conto, erano passati, sì e no, cinque, sei anni; non fosse stato per l’accaduto, egli mai avrebbe potuto comprare Mirlina a quel prezzo.

  Li figli di don Petru nun si la ntìsiru di tènisi Mirlina intra. La mula, nna li primi iorna doppu lu fattu, nun avìa tuccatu mancu favi e cci piacìvanu. Tannu si dissi ca si cci avìanu sparatu, certu cc’era na rraggiùni.

-               Rraggiùni? Di fronti a un cristïanu chi cc’è raggiùni chi teni? E cu lu pò diri qual è lu tortu e qual è la raggiùni?

Si passà la mani ncapu la cuscenza pi capacitàrisi di avilla pulita davanti a Diu e si sfurzà d’arraggiùnari senza prèscia pi nun si scurdari nenti di mpurtanti.

-               A mia sparasti? Sbagliàsti! I genti nun n’àiu ncuitatu.

Stu pinzeru, di mòriri pi sbàgliu, parsi cunfurtallu e vuliva gridallu a chiddru chi avìa tiratu l’agriddru.

-               Accussì si spara? Chi ti pàrinu cunìglia li cristïani? I, talïami bonu, sugnu Carlu Bèddia, lu figliu di lu carritteri.

S’addunà ca nun s’avìa chiamatu mancu cu lu so ghiustu cugnomu, Nastasi.

-               Mègliu Bèddia, forsi la ngiùria la canusci .

Pi tantìcchia si cuità, po’ cci piglià u scantu.

-               E siddru è stràniu?

Ncupunatu di ddra manera, nun era fàcili ricanùscilu.

-               La mula mancu la canusci?

Si sfurzà ma la vuci nun si fici truvari e cci vinni arrè ddra baddra davanti l’occhi.

Ai figli sembrò duro tenere Mirlina a casa. La mula, nei primi giorni dopo il fatto, non mangiò neanche fave e ne era ghiotta. Allora si disse che se gli avevano sparato, certamente ci doveva essere una ragione.

-                Ragione? Di fronte alla vita di un cristiano, c’è ragione valida per deciderne la morte? Chi può dire qual è il torto e quale la ragione?

Passò la mano sulla coscienza per assicurarsi di averla pulita davanti a Dio e si sforzò di ragionare con calma per non dimenticare niente di importante.

-                Volevi sparare proprio a me? Hai sbagliato! Io non ho disturbato gente.

Questo pensiero, morire per sbaglio, sembrò confortarlo e voleva gridarlo a colui che aveva premuto il grilletto.

-                Così si spara? Ti sembrano conigli i cristiani? Io, guardami bene, sono Carlo Bèddia, il figlio del carrettiere.

Si accorse che non aveva indicato il suo cognome, Nastasi.

-                Meglio Bèddia, forse il soprannome lo conosce.

Si calmò, poi un dubbio lo assalì.

-                Se fosse forestiero?

Sotto lo scialle che lo ricopriva non era facile essere riconosciuto.

-                Nemmeno la mula riconosci?

Si sforzò di gridare, ma la voce non si fece trovare e la palla si rifece via ai suoi occhi.

-      Ti pozzu firmari?

A la fini si pirsuadì ca nun c’era nenti di fari, si fici passari davanti l’occhi tuttu lu paisi: famiglia, parenti, amici, canuscenti, armala, tirrena, casi e strati ma cu na vilucità tali ca vitti nenti e nuddru. Si ntisi mortu. Nun detti cchiù cuntu, e putiva cu ddru sangu ngrussatu di ddra manera?, a l’aricchi chi cci dicivanu:

-      Cchiù luntanu lu sentu.

Nfatti lu friscu di la baddra si faciva sèmpiri cchiù mùsciu, ora avìa addivintatu l’ecu sularinu ch’arriggirava di li chiusi ummirati di Taffaru. Mancu Mirlina nni vozi sapiri e cuntinüava a zachiàri nni la crita di la trazzera, li gammi pari ca nun si canuscìvanu e ognuna travagliàva e s’arriminava a piaciri e putiri, circannu di sustèniri e d’ammuttari. A Cicciùni, ncapu la casa di li Pistuna, Mirlina truppicà di mala manera, circà d’arripigliàrisi, nun ci la fici, s’addinucchià e appuntiddrà li pedi. Troppu n pizzu! Cadì cu na gran cazzicatùmmula e, sciddricannu, arrivà a lu vaddruni, siminannu pi strata: pèrcia, vòmmara, vèrtuli e cristïanu. Carlu pariva na ciàula sutta ddru sciàllu nìvuru, apertu nta l’ària. Sbulazzannu, cuculià n terra, chiuì l’occhi ca pi n attimu, senza pirmissu, s’avìanu graputu pi talïari ntunnu; na troffa di vruca lu frinà. 

Mancu na vuci pi diri:

-        Come posso fermarti?

Alla fine si persuase che non c’era niente da fare, davanti ai suoi occhi fece scorrere tutto il paese: famiglia, parenti, amici, conoscenti, animali, terre, case e strade, ma con una tale velocità che fu come se avesse notato niente e nessuno. Si senti morto. Non diede più ascolto, e come avrebbe potuto con quella gran paura nel sangue?, alle orecchie che gli suggerivano:

-                Più lontano lo sento.

Infatti, il sibilo della palla si faceva sempre più fioco, ora era diventato un’eco sperduto che ritornava dalle terre ombrate di Taffàro. Nemmeno Mirlina volle saperne e continuava a sguazzare nella fanchiglia della trazzera, le gambe sembravano non conoscersi ed ognuna lavorava e si muoveva come meglio credeva e poteva, cercando di sostenere e di spingere. A Ciccione, vicino alla casa dei Pistone, Mirlina inciampò in malo modo, cercò di riprendersi, non le fu facile, si inginocchiò e puntò i piedi. Troppo vicino allo strapiombo! Rotolò con una gran giravolta e, scivolando, arrivò fino al torrente, seminando lungo la via, il timone, il vomere, la bisaccia ed il cavaliere. Carlo sembrò una rondine sotto lo scialle nero, aperto nell’aria. Svolazzando, rotolò a terra, richiuse gli occhi che per un attimo, senza permesso, si erano aperti per guardare intorno; fu trattenuto da un cespuglio di tamerice.

Nemmeno una voce per dire:


 

-      Signuri, aiutàtimi.

Si ntisi lèggiu lèggiù, cci parsi di sèntisi pizzicari lu pettu e pinzà a ddru chiùmmu, si l’aspittava cchiù dulurusa na scupitatta, nn’avìa ntisu cuntari di bruttu.

-      Veru nun c’è d’aviri fiducia a li chiàcchiari di la genti!

Si cunzulà.

-         Morti pi morti, mègliu muriri accussì, senza tantu duluri.

Chi ràggia però pi ddru cretinu chi lu vâ scàngia pi sopiddru cu.

-      Ghiustu ti l’à fari spiegari n’atra vota, trunzu!

Na rocca parsi calamita e cci sucà la testa. Na cruzzata di Nfernu.

-               N atru corpu! Certu, cusà unu nun avìa vastatu!

Vulìa gridari ma la gula era attuppata e la lingua pariva ncuddrata a lu balataru.

-      A la vuluntà di Diu, paga lu ghiùstu pi lu piccaturi. Pacènzia

E ristà fermu di testa e di corpu.

 

*

 

-               Cumpari Carlu, curàggiu, lu tintu passà.

-               Ora vi putiti arripusari.

Vuci senza tempu nni l’addrivigliàrisi nta li matinati.

-      Sugnu n celu?

-        Signore, aiutatemi!

Si sentì leggero, avvertì un pizzicare al petto e pensò al piombo, se l’aspettava più dolorosa una schioppettata, ne aveva sentito dire come cosa terribile.

-        Veramente non c’è da aver fiducia alle chiacchiere della gente!

Si consolò.

-        Morte per morte, meglio morire così, senza molto soffrire.

Che rabbia per quel cretino che lo aveva scambiato per chi sa chi.

-        Informati bene un’altra volta, stupido!

Una pietra sembrò calamita ed attirò la testa di lui. Una capocciata d’Inferno.

-        Un altro colpo! Certo, come se uno non fosse stato sufficiente!

Voleva gridare ma la gola era chiusa e la lingua incollata al palato.

-        Alla volontà di Dio, paga il giusto per il peccatore. Pazienza.

Restò immobile di mente e di corpo.

 

*

 

-        Compare Carlo, coraggio, il peggio è passato.

-        Ora potete riposare.

Voci senza tempo dello svegliarsi nel primo mattino.

-        In cielo sono?


 

Grapì l’occhi, curiùsu di vìdiri, certu, lu Paradisu pirchì, nun sintennu né casdu di focu né vuci d’armi dannati, s’avìa cumminciùtu ca lu Patreternu l’avìa vulutu vicinu. L’òcchiu era annigliatizzu, lu ciriveddru vidè, ma si pirsuadì ca nun c’eranu hiùri, né musica e canti, mancava lu suli e ddr’àngili avìanu lu so stessu tampu di viddranìa. Unu, addirittura, cci parsi ch’assimigliàva a so cumpari Mìnicu Musarra, l’avìa appressu finâ lu vaddruni di Ciniè, lu vitti firmàrisi pi aspittari la crapa ca, sennu prena, putiva ristari narrè.

 

*

 

-      Chi fu?

-      Na scupittata e la mula s’appagnà.

-      Picciuttazzi foddri, sparari di sira vicinu a la trazzera.

Armali e viddrani riripigliaru la via, a lu Ponti granni si sparteru: na fila pi la Sapunarïa e una pi la Sirba.

Ncapu li casi na fumata china, arriminata e straminata di lu vinticeddru, arraccamava l’ària di fantasìi.

Aprì gli occhi, curioso di vedere, certamente, il Paradiso perché, non avvertendo calura di fiamme né grida di anime dannate, era convinto che il Padreterno lo aveva voluto vicino a sé. La vista era annebbiata come il cervello, ma si accorse subito che non c’erano fiori, né musica e canti, mancava anche la luce del sole e quegli angeli emanavano il suo stesso odore di campìa. Uno, addirittura, somigliava a suo compare Domenico Musarra, lo ricordava dietro di sé fino al torrente di Ciniè, lo aveva visto fermarsi per aspettare la capra che, essendo gravida, poteva restare indietro.

 

*

 

-        Cosa è successo?

-        Una schioppettata e la mula si è imbizzarrita.

-        Giovinastri senza senso, sparare di sera vicino alla trazzera.

Animali e contadini ripresero il cammino, al Ponte grande si divisero in due: una fila per la Saponeria e l’altra per la Silva.

Sulle case pennacchi di fumo denso, mescolati e diffusi dal venticello, ricamavano il cielo.