Nel 1995 ha vinto il Premio Nazionale di Poesia Dialettale a Sogliano Cavour con la toccante Falcone e le Ali. 

Ha pubblicato: Edward Bond nela nuova scena inglese, Sintesi 1984; Frammenti di memoria, Cultura Duemila 1993; Sciogliendo rugiada, Momenti 1996 (Prefazione di Jacopo Fo); Al’Ombra dele piazze, Geraci 2002. Cartoline poetiche,  Gruppo Fara Bergamo, 2005.

Gaspare D’Angelo è nato a Cianciana, provincia di Agrigento, nel 1959. Ha studiato a Londra, a Leeds e a Palermo, presso la cui Università nel 1983 ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere. 

Insegna Lingua e Civiltà Inglese nella specializzazione informatica dell’I.T.I.S. “Paleocapa” (Bergamo) ed è Professore a Contratto di Didattica delle Lingue Straniere Moderne all’Università di Bergamo. 

Nel 1995 ha vinto il Premio Nazionale di Poesia Dialettale a Sogliano Cavour con la toccante Falcone e le Ali. 

I suoi testi poetici sono stati inseriti in prestigiose antologie come Accordi: Le Strutture del Testo RCS Scuola Edizioni Sansoni, Firenze 2002.

Ha pubblicato: Edward Bond nela nuova scena inglese, Sintesi 1984; Frammenti di memoria, Cultura Duemila 1993; Sciogliendo rugiada, Momenti 1996 (Prefazione di Jacopo Fo); Al’Ombra dele piazze, Geraci 2002. Cartoline poetiche,  Gruppo Fara Bergamo, 2005.

I libri sono esauriti ma chi è interessato li può ricevere on line (gratuitamente, of course) scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Dal 1993 collabora con il Gruppo Artistico Fara, Stabile di Poesia di Bergamo.

Il Fondatore del Gruppo, il poeta e umanista Pasquale Emanuele (già il 4 Giugno 1994) in Percorsi, scriveva:

Gaspare D ’Angelo pensa ala poesia come strumento di comunicazione, domanda di conoscenza e ancora come attesa risposta a interrogativi. Poesia di saggezza, di amarezza, di tesi.

Come giornalista ha intervistato il grande poeta della Beat Generation Lawrence Ferlinghetti, il più grande drammaturgo inglese vivente Edward Bond, il Premio Nobel Dario Fo ecc. e collabora a vari progetti con Jacopo Fo della Libera Università di Alcatraz, Gubbio (ha tradotto, assieme alla moglie Judith A. Evans, i seminari di comico-terapia di Patch Adams).Impegnato nell'Associazionismo e nel volontariato, il ricavato dei suoi libri è andato ad Emergency e al Progetto Burkina Faso

E' anche redattore di Settegiorni e de "La Voce di Cianciana". Sovente interviene con lettere sui maggiori quotidiani e settimanali italiani. 

Chi è interessato ai suoi scritti, può farne richiesta via e.mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Nella biblioteca di Cianciana, oltre a numerosi scritti, c'è una videocassetta su programmi di poesia da lui tenuti su Bergamo TV.