Il 26  febbraio alle 19,30, Chiesa di San Francesco d'Assisi,Via Pietro Verri (zona Cibali-Catania ), Sede  GAR, andrà in scena:  IL CONTO DELLE LUNE, tratto dall'omonimo romanzo di Marina Doria,  con Egle Doria ed Emanuele Puglia,  Regia di Camillo Mascolino - Scene di Federica Buscemi.

Tratta  dall’omonimo romanzo di Marina Doria (Le Nove Muse Editrice),la pièce teatrale è uno spaccato della Sicilia patriarcale, agricola e mineraria di fine ‘8oo e narra la vicenda di Mimì, una “carusa” che, per sfuggire all’infame lavoro in zolfara e ai pregiudizi legati alla sua condizione sociale e di donna, scappa, travestita da uomo, da Cianciana suo paese di origine e, dopo aver percorso a piedi tutta la Sicilia, approda a Catania da dove proseguirà, poi, per l’America: dalla terra dei miti alla mitica terra.

 

Il viaggio diventa, così, una metafora della trasformazione della condizione femminile che, attraverso la descrizione d’un fantastico cosmo, passa dal buio della miniera alla luce d’un nuovo sole. Mimì incide il trascorrere delle lune su un rametto d’ulivo e durante il suo viaggio, metafora della ricerca della libertà, incontra  personaggi che l’aiutano a comprendere… “i sentieri infiniti della vita” .

Lo spettacolo è intriso di vicende e canti popolari per far rivivere allo spettatore l’incanto della tradizione  isolana nella quale ancor oggi affondano le nostre radici.

Sulla scena Egle Doria ed Emanuele Puglia interpretano i diversi personaggi della storia ,grazie al'originale gioco registico di Camillo Mascolino,  che insieme all' allestimento scenografico di Federica Buscemi,  traccia le tappe del viaggio di Mimì.