Ho fatto una breve intervista satirica a Rino Cammilleri, che ironicamente si è prestato al gioco.
Spieghiamo ai pochi che non lo sanno chi è Rino Cammilleri.

Nato a Cianciana (Ag) il 2.11.1950, dopo il liceo ad Agrigento si è laureato in Scienze Politiche a Pisa.

Ha esordito come assistente di Diritto Diplomatico e Consolare nella stessa facoltà per poi dirottarsi sull’insegnamento di materie giuridiche ed economiche nelle scuole secondarie.

Dopo aver lasciato il mondo della scuola, oggi fa esclusivamente lo scrittore, l’editorialista e il conferenziere. Attualmente collabora con varie testate nazionali, fra cui Liberal, Oggi, Studi Cattolici, Tempi.

Su Il Giornale e Il Timone tiene rubriche. Autore di parecchie introduzioni e prefazioni, cura per la Piemme la collana "Le cattedrali del tempo" e per Il Minotauro una collana di biografie di italiani da riscoprire. I suoi interventi compaiono in svariati volumi collettanei. Ha pubblicato i seguenti libri: Piccolo manuale di apologetica (Piemme 2004), Denaro e Paradiso (Piemme 2004) , I delitti della stanza chiusa (Piemme 2004), I santi militari (Estrella de Oriente 2004), Il Vangelo Secondo Me (Piemme 2003), L’ombra sinistra della scuola (Piemme 2002), Cianciana (Ed. Marna 2002), Io e il Diavolo (Mondadori 2002) , Sherlock Holmes e il misterioso caso di Ippolito Nievo (San Paolo 2001), Doveroso elogio degli italiani. Contro il vizio dell’autodenigrazione (Rizzoli 2001), Pippo (Rizzoli 2001), La vera storia dell’inquisizione (Piemme 2001), Il Kattolico (Piemme 2001), Un santo al giorno (Piemme 2001), Gli occhi di Maria (Rizzoli 2001), Consigli del diavolo custode per andare all’inferno senza strafare (Piemme 2000), Fra Riccardo Pampuri, santo e medico condotto (Mondadori 2000), I santi di Milano (Rizzoli 2000), Juan Donoso Cortes - Il Padre Del Sillabo (2000), Ufficiale e sacerdote. Il servo di Dio Felice Prinetti (San Paolo 1999), Il quadrato magico (Rizzoli 1999), Il grande libro dei santi protettori (Piemme 1998), L’inquisitore (San Paolo 1998), Guglielmo Giuseppe Chaminade (1998), Vita di Padre Pio (Piemme 1997), I mostri della ragione (Ares 1997), Fregati dalla scuola (EffediEffe 1997), Santi dimenticati (Piemme 1996), San Gennaro (Piemme 1996). Per le Edizioni Art coordina un pool di soggettisti e sceneggiatori, di concerto con Giampiero Casertano (una della "firme" di "Dylan Dog"). E’ autore di due album di canzoni (testi e musica): Città di Luce e I Cavalieri.

E’ in corso di confezione un nuovo Cd, il cui titolo è ancora da definire, che si avvale degli arrangiamenti di Mark Harris (già arrangiatore di Fabrizio De André e direttore artistico dei tours di Laura Pausini).

Il suo sito ufficiale è http://www.rinocammilleri.it/ , dove si possono trovare antidoti contro il "politically correct" (N.d.R.).
Lei è un politologo. Pensa che una parte influente e importante dei maomettani, in dissenso con la corrente moderata, si contenti di passare il proprio tempo a cogliere margheritine nel giardino ateo dell’Europa senza far scoppiare qualcosa?

La domanda sull’islam è troppo complessa perché abbia una risposta breve: guardi nella raccolta di Antidoti.
La televisione (lo chiedo a lei perché io non la guardo da anni) è una scatola vuota?

La televisione la uso solo per guardare film o quando ci sono io.

A cosa sta lavorando ultimamente?

In primavera uscirà la nuova edizione ampliata del mio "I mostri della Ragione" sulle utopie.

Quanto c’è di buono, in percentuale, e quanto di marcio nei mass-media?

Nei media si va per cooptazione, perciò più politicamente corretto e mediocre sei e meglio è.

Qual è il libro più impietosente che fanno studiare a scuola?

Il libro di scuola che sconsiglio è quello usato dall’insegnante di religione.

La ringraziamo.


Saluti. Rino Cammilleri.