E’ il piatto forte della cucina siciliana, la cui origine si fa risalire agli Arabi. Nel palermitano è in salsa verde; qui si riporta la ricetta locale. Garantiamo che si tratta di una vera bomba, eccezionale delizia del palato.
Il piatto è tipico del Venerdì Santo.
dosi:
Ingr.: 1 kg. di finocchietti selvatici
3 acciughe sottosale (o sarde salate)
Una cipollina
400 gr. di sarde fresche
olio, sale: q.b:
50 gr. di uva passa
50 gr. di pinoli
una bustina di zafferano
400 gr. di spaghetti
mollica
Prep.: Diliscate acciughe e, a parte, le sarde; fatele a pezzettini. Pulite, lavate e lessate in abbondante acqua salata i finocchi; scolateli e tritateli. In mezzo bicchiere d’olio fate imbiondire, in tegame, la cipolla affettata e scioglietevi le tre acciughe; versatevi salsa e finocchi. A metà cottura aggiungete la sarde fresche, soffritte a parte, pinoli, uva passa, sale, pepe e zafferano. Nell’acqua dei finocchi cuocete gli spaghetti, scolateli e conditeli con la “milanisa”. Spolverizzate con mollica e servite.