Convegno: “Mafia: 150 anni dell’Unità d’Italia, una pagina oscura della nostra storia. La lotta, le vittime, l’informazione”.Due ore di dibattito con il procuratore aggiunto di Palermo Vittorio Teresi, il senatore del Partito Democratico Giuseppe Lumia, componente della commissione parlamentare antimafia, l’imprenditore di Bivona Ignazio Cutrò, presidente dell’associazione antiracket “Libere terre”, e diversi familiari di vittime di mafia.
Dopo le presentazioni al Collegio dei Filippini di Agrigento e al circolo Garibaldi di Sciacca col patrocinio della Mondadori, il libro Addio Mafia ha fatto tappa a Bivona. Gli autori, i giornalisti Gerlando Cardinale e Gero Tedesco, hanno incontrato gli studenti dell’Istituto tecnico commerciale “Panepinto” nell’ambito dell’iniziativa “Scuola e legalità” promossa dall’associazione Libere Terre. L’incontro, moderato dal blogger Benny Calasanzio, è stata anche l’occasione per rinnovare l’appello alle istituzioni a favore di Ignazio Cutrò. Il testimone di giustizia, dopo avere denunciato i suoi estorsori, ha subito il danneggiamento dei mezzi della sua ditta e adesso è rimasto senza lavoro.
“Gli è stato proposto di trasferirsi al Nord – ha detto il procuratore aggiunto di Palermo Vittorio Teresi – dove per legge avrebbe usufruito di agevolazioni economiche e di un lavoro e invece ha scelto di restare. La società, la politica devono dargli la possibilità di lavorare. Se la ditta di Cutrò continua a restare ferma, sarà un regalo alla mafia”.
Teresi, Lumia, Cardinale, Tedesco e gli altri relatori – fra questi Chicco Alfano e Nico Miraglia, figli di Beppe e Accursio, giornalista e sindacalista uccisi dalla mafia – hanno discusso dei temi del “pentitismo” e dell’evoluzione del fenomeno mafioso ma anche dei tanti depistaggi giudiziari che hanno caratterizzato la storia degli ultimi decenni.
Un nuovo incontro con gli autori del libro “Addio Mafia. Luigi Putrone racconta se stesso”, che ricostruisce la guerra di mafia attraverso un’intervista al killer di Porto Empedocle, adesso collaboratore di giustizia, è in programma sabato a Cianciana. Alle 10,30 Cardinale e Tedesco incontreranno i lettori al Centro Sociale – Auditorium “Giovanni Falcone”. L’incontro sarà introdotto dal sindaco Salvatore Sanzeri. Poi interverranno gli autori, l’editore del giornale on-line “lavalledeitempli.net”, Gian Joseph Morici e il magistrato Salvatore Vella della Procura della Repubblica di Sciacca. Seguiranno le testimonianze di alcuni familiari di vittime di mafia. Interverranno Giuseppe Carbone, nipote di Giovanni; Giuseppe Ciminnisi, figlio di Michele; Nico Miraglia, figlio di Accursio; e Gerlando Virone, figlio di Mariano. Coordinerà i lavori Mario Ottavio Caramazza, responsabile della Biblioteca Comunale.