L'Associazione ha chiuso la stagione artistica estiva riscuotendo molti consensi da parte del pubblico spettatore e della critica, con la rappresentazione teatrale "PENSIONE POMODORO", testo rielaborato in siciliano dal regista Giuseppe Antonio Pendino. Il regista ha inserito nell'attività teatrale diversi giovani, tra cui, Matteo Ciaravella, Mariarosaria Alessi e Luca Montalbano,  i quali si sono distinti per la loro bravura nell'interpretare le parti assegnate, premiati come migliori attori non protagonista nella rassegna teatrale Città di Bivona e nella rassegna Teatro dialettale siciliano di Menfi.

Dopo più di dieci anni di attività la compagnia teatrale Alessio Di Giovanni chiude i battenti, lasciando disgregare il gruppo che per tanto tempo aveva calcato le scene.


Nel mese di Dicembre del 1998, (grazie all’impegno di Salvatore Bosciglio, Andrea Gaiteri, Giuseppe Pendino e Giuseppe Ciaravella, componenti della precedente Associazione teatrale), nasce a Cianciana l’Associazione Culturale “THEATRON".
Il suo scopo è quello di proporsi in un ambiente non certo ricco di realtà socio-ricreative, promovendo una mentalità associazionistica, per motivarsi, nuova.
L’idea è quella di dar vita ad un’associazione che riesca a coniugare l’attività concreta e penetrante nell’ambito sociale in cui opera, con lo scopo di gratificare e divertire anche chi organizza, e non solo chi assiste.
Il suo settore privilegiato è certamente il teatro. La THEATRON vuole proporsi come promotrice, produttrice e/o organizzatrice di spettacoli, in collaborazione con le realtà associazionistiche della zona che operano in questo campo, per poter realizzare spettacoli sempre migliori e più graditi al grande pubblico.
Da tenere presente, che una parte del precedente gruppo ha partecipato a varie rassegne nazionali quali:
Rassegna Nazionale di Mantova al teatro Bibbiena con l’opera “La Lupa” di G. Verga;
Rassegna Nazionale di Collepardo (Frosinone) con l’opera Liolà di L.Pirandello;
Rassegna Nazionale di Monza con l’opera “S.Giovanni Decollato” di Nino Martoglio;
Invito, per la rappresentazione dell’opera “Non ti pago” di Eduardo De Filippo, dall’Associazione Nazionale Trinacria di Hoddesdon (GB);
Rassegna Nazionale di Lipari (Isole Eolie) con l’opera “La Lupa” di G. Verga;
Il debutto sulle scene dell’Associazione THEATRON ha avuto luogo nel Dicembre del 1998, quando l’associazione, sotto la regìa di Giuseppe Antonio Pendino, ha presentato presso il Centro Sociale di Cianciana, “EVVIVA IL SINDACO”, una commedia brillante in tre atti scritta da Giovanni Girgenti.
La THEATRON ha deciso di partire con un nucleo di attori e tecnici in grado di coniugare una certa esperienza allo spirito nuovo dell’Associazione, pur senza rinunciare a qualche “esordio”.
Così, i primi “attori” della storia della THEATRON sono stati: Giuseppe Pendino, Andrea Gaiteri, Salvatore Bosciglio, Giuseppe Ciaravella, Antonella Pullara, Giuseppe Montalbano, Maria Assunta Cilona, Tanina Amato, Francesca Cicchirillo,
Rosa Ciccarello, Amedeo Salemi, Matteo Ciaravella, Alfonso Caruso, Maria Carla Guida, Giuseppina Carubia, Mariarosaria Alessi, Losi Giovanna e Sonia Mirasola.
Dopo la prima esperienza al chiuso, la THEATRON si è presentata in tutti i periodi dell’anno in diverse piazze della provincia Agrigentina e oltre, riscuotendo molti consensi e riconoscimenti.


Le opere che l’Associazione a messo in scena sono le seguenti: Evviva il Sindaco di Giovanni Girgenti;
Cupido scherza e ……spazza di Peppino De Filippo;
La colpa è dell’ascensore di Franco Roberto;
Felice maestro di calligrafia di Edoardo Scarpetta;
I Casi sono due di Armando Curcio e Peppino De Filippo;
Liolà di Luigi Pirandello;
La Lupa di Giovanni Verga;
Scungiuru di Alessio Di Giovanni;
L’Eredità dello zio buonanima di Antonio Russo Giusti;
San Giovanni Decollato di Nino Martoglio;
Cose Turche di Samy Fayad;
La Schedina di Giovanni Amato;
Prova D’Amuri di Vincenzo Giambrone;
Miseria bella di Peppino De Filippo;
Don Raffaele o Trombone di Peppino De Filippo;                                                                                            

Pensione Pomodoro di Fiorenzo Fiorentini.

Assassinate la zitella, di Giancarlo Pardini.

Con la rappresentazione delle suddette opere l’Associazione ha avuto i seguenti riconoscimenti: 

Premio migliore attrice protagonista rassegna di Mantova 1990;
Premio migliore scenografia rassegna di Collepardo (FR) 1992;
Premio migliore attore protagonista rassegna di Monza 1994;
Premio migliore Compagnia rassegna di Bivona (AG) 1999;
Premio migliore regìa rassegna di Lipari (ME) 1999;
Premio migliore attore protagonista rassegna di Bivona (AG) 2001;

Premio migliore attrice protagonista rassegna di Bivona (AG) 2002;                                                                 

Premio migliore attore non protagonista rassegna di Bivona (AG) 2007;                                                        

Premio migliore attrice non protagonista rassegna di Bivona (AG) 2007;                                                        

Premio migliore attore non protagonista rassegna di Menfi (AG) 2007;

Tutto ciò nell’ottica di aggregare al gruppo un numero sempre maggiore di giovani, garantendo comunque un’elevata qualità degli spettacoli, che resta sempre l’obiettivo principale dell’Associazione.              

  Attualmente il Consiglio Direttivo è composto dai seguenti membri:                                                             

Andrea Gaiteri Presidente
Giuseppe Antonio Pendino Vice presidente
Salvatore Bosciglio Segretario tesoriere 
Alfonso Salamone Consigliere
Antonella Pullara Consigliere
Giuseppe Ciaravella Consigliere 
Rosa Ciccarello Consigliere

Per informazioni rivolgersi: Salvatore Bosciglio via Scavuzzo 66, 92012 Cianciana (AG) - tel. 0922-984735 - cell. 333-4140175.