Giornale di Sicilia del 17/10/2012: Una piccola venere bronzea di epoca ellenistica è stata portata alla luce in un terreno lungo una via interpoderale nel sito di “Ciancianìa”.
Dopo i ritrovamenti di interesse archeologico operati fin dal 2008 dall'equipe tedesca guidata dal professor Johannes Bergemann, direttore dell’Istituto archeologico dell'Università “Georg-Augus” di Gottingen, un altro tassello è stato aggiunto alla già ricca documentazione archeologica del comune montano, il cui museo accoglie testimonianze di insediamenti umani che scandiscono un corso storico di più di duemila anni, dall'Età del ferro fino al tardo medioevo.
La statuetta è stata trovata da Angelo Mattaliano, nato e residente a Rive de Gier, che l'ha poi consegnata al direttore del museo, Paolo Sanzeri.
La notizia del ritrovamento è stata quindi subito trasmessa alla Soprintendenza, mentre il reperto è stato analizzato da Bergemann.
Corrosa e priva di testa, di avambraccio e della mano destra oltre che degli arti inferiori dal ginocchio in giù, misura 5 centimetri di altezza per 3,30 di larghezza.
Lo studioso ha così stimato che potrebbe risalire al II secolo avanti Cristo e ha individuato l'appartenenza al tipo raffigurante Aphrodite Anadyomene, o Afrodite nascente dal mare, ritratta nuda e con le braccia alzate probabilmente nell'atto di strizzarsi i capelli: queste, riproduzioni dell'opera pittorica omonima mai ritrovata di Apelle, erano di norma presenti in ville romane e potevano avere anche una funzione religiosa oltre che decorativa. Piccole repliche in bronzo come questa sono conservate anche al British Museum e a Napoli.
Con circa 200 siti di interesse, Cianciana si pone quale polo di attrazione per esperti di tutto il mondo e questo potrebbe avere un ruolo predominante nella promozione del territorio, assieme alle valli dei fiumi Platani e Magazzolo, ai rilievi dei Monti Sicani, e ai territori compresi tra i comuni di Alessandria, Bivona e Santo Stefano indagati anche questi nelle ricerche archeologiche dell'equipe dell’università tedesca.
Quotidiano : Giornale di Sicilia del 17/10/2012.
(*LOG*) Loredana Guida
Fronte della statuetta.
Retro della statutta