Un  cenno  merita  pure  la  cosiddetta  emigrazione  “intellettuale”. Si  tratta dei figli di quegli emigrati, che negli anni ’70 e poi negli anni ’90,  grazie  ai sacrifici  dei  genitori che non volevano che i giovani  imboccassero  la  stessa  via  dei  padri,  e  che perciò li fecero  studiare,  da diplomati o  laureati  hanno  trovato occupazione  o impiego presso strutture pubbliche o private  in  tutta Italia. 

  Molti sono  insegnanti,  medici,  ingegneri, segretari  comunali,  avvocati,  arruolati  nelle  forze  armate,  manager  etc.

********************

L’emigrazioni

  Emigranti… Emigrazioni… 

E’ ‘na parola chi mi fa pinsari

 quannu era nicu,tant’anni nn’ arreni,

 quannu a mè patri jemu a accumpagnari 

pi la partenza,ddà sutta,a la stazioni.

 Mumenti chi nun pozzu mai scurdari: 

ddu chiantu di mè matri…

 ‘mpressioni mi facìa,

io era nicu-nicu capìa e nun capia,

taliava di lu trenu lu fumu chi niscìa. 

Quannu lu trenu lu friscu ittau

 e lu capu la paletta spincìu 

mè patri li vrazza s’allargau… 

e forti-forti ‘n pettu nnì strincìu 

“Curaggiu!” a me matri poi dicia. 

“Niscirà lu scrafacchiu di la stuppa!

 Semmu costretti a ghiri a la stranìa. 

Lu stessu semu,ancora comu tannu: 

l’emigranti c’eranu e ci sunu,

 la stessa strada chi fici lu nannu,

 nun ha canciatu nenti,chiaru e tunnu. 

                                                              

                                        Ignazio Russo “Tutte le poesie”  Aulino editore, 1998

 

La modernizzazione parassitaria: il caso Cianciana. Tesi di laurea di: Marcello Martorana. Anno accademico 2002-2003