A Cianciana c’è “l’immigrazione turistica” che porta nuove risorse all’economia locale e rivitalizza anche il tessuto sociale e culturale. Sono sempre di più, infatti, gli stranieri che decidono di acquistare case, ville, appartamenti nel piccolo centro dell’entroterra agrigentino.
Di tutto questo si è discusso nei giorni scorsi durante la “festa dell’emigrato” celebrata dall’Ammistrazione comunale con un convegno, la proiezione di un documentario e l’inaugurazione di una interessante mostra documentaristica dal titolo “Il viaggio della speranza: Cianciana - Rive de Gier”, voluta da Francois Arcuri per ricordare le tappe dell’emigrazione ciancianese soprattutto verso l’Inghilterra e la Francia.
“L’immigrazione turistica e residenziale – dice il sindaco Salvatore Sanzeri - è un fenomeno di cui naturalmente siamo lieti e orgogliosi. E’ veramente molto bello che inglesi, francesi polacchi, americani e persone di altre nazionalità, di livello professionale e culturale elevati, anche alcuni artisti e musicisti giovani, hanno scelto di venire a comprare casa a Cianciana.
A oggi sono oltre 100 gli atti di compravendita già stipulati, un fatto molto positivo non solo perché questa gente viene e vive con la comunità ciancianese che è molto aperta, cordiale, accogliente, ma nello stesso tempo perché si ristrutturano delle case abbandonante che diventano dei veri e propri gioiellini nel nostro territorio e portano vantaggi all’economia locale. Noi stiamo cercando di fare molto per incentivare questo fenomeno, anche attraverso una serie di eventi che allietino la permanenza a Cianciana e in cui sia gli emigrati che gli immigrati diventano protagonisti. Poi – aggiunge il primo cittadino - cerchiamo di stare insieme a loro, per conoscerci, scambiare esperienze e culture, ma soprattutto cerchiamo di non fare mancare i servizi essenziali come l’acqua e la pulizia”.