Cianciana presente a Matera con la settimana Santa.
Libro Sant\'Antonino
GENEALOGIA DEI POSSESSORI, BARONI, DUCHI E PRINCIPI DI S’ANTONINO, dal sec.XIX al sec. XX.
- Dettagli
- Categoria principale: Libro Sant'Antonino
- Categoria: Libro Sant\'Antonino
- Visite: 11829
Agesilao Gioeni Bonanno, prese investitura del Principato di Sant'Antonino il 30 aprile 1810, s'investì anche del Ducato e Terra di San Blasi e dei feudi di Galdoneri e Mandrili, di pertinenza del Marchesato di Favara o meglio Terra di Sant'Angelo Muxaro, per la morte di Agesilao Bonanno Ioppolo, suo avo materno e suo erede universale, e per intermedia persona di Maria, sua madre, figlia primogenita di detto Agesilao Bonanno, per testamento pubblicato dal Notaio Domenico Stanislao Iacopelli in Palermo il 18 gennaio 1795.
GENEALOGIA DEI POSSESSORI, BARONI, DUCHI E PRINCIPI DI S’ANTONINO, nel sec.XVIII.
- Dettagli
- Categoria principale: Libro Sant'Antonino
- Categoria: Libro Sant\'Antonino
- Visite: 11286
Pietro Ioppolo Gianguercio, figlio primogenito di Antonio Giuseppe, sposò Agata Spadafora Mastrilli di Ludovico e Pellegra Mastrilli.Premorì al padre. Il suo testamento è agli atti del Notaio Paolo Mottola di Palermo portante la data del 18 novembre 1705.
Leggi tutto: GENEALOGIA DEI POSSESSORI, BARONI, DUCHI E PRINCIPI DI S’ANTONINO, nel sec.XVIII.
GENEALOGIA DEI POSSESSORI, BARONI, DUCHI E PRINCIPI DI S’ANTONINO, dal sec.XIV al sec. XVI.
- Dettagli
- Categoria principale: Libro Sant'Antonino
- Categoria: Libro Sant\'Antonino
- Visite: 11766
Dopo la deportazione dei Musulmani in Lucera dei Pagani 1223-1225-1246, il periodo della dominazione angioina 1266-1282, della guerra del Vespro 1282-1342, della guerra di conquista di Martino I 1342-1412, si ha un generale spopolamento di terre e villaggi e così vennero a sparire la terra di Platani, i casali Platanelli, Chinesi, Condoverno e Melia e la terra di Chincana, dei quali si osservano le macerie nelle contrade Ciniè, Ferraria, Balata, Millaga, Bissana, S. Pietro di sotto ed in altri luoghi.
GENEALOGIA DEI POSSESSORI, BARONI, DUCHI E PRINCIPI DI S’ANTONINO, dal sec.XVII al sec. XVIII.
- Dettagli
- Categoria principale: Libro Sant'Antonino
- Categoria: Libro Sant\'Antonino
- Visite: 10808
Francesca Ficarra,[1] dopo la morte del padre Girolamo e poiché il fratello primogenito Francesco Ficarra era deceduto, s'investì del feudo di Cianciana e di 7 aratate di terre, membri del feudo, in data 28 novembre 1608. Fu reinvestita il 16 febbraio 1622 per il passaggio della Corona.
GENEALOGIA DEI POSSESSORI, BARONI, DUCHI E PRINCIPI DI S’ANTONINO, dal sec.XIII al sec. XIV.
- Dettagli
- Categoria principale: Libro Sant'Antonino
- Categoria: Libro Sant\'Antonino
- Visite: 11013
Dopo la guerra del Vespro, tra re Federico II di Aragona (1296-1337), contro Roma, Napoli e Francia, il Manfredi Maletta nel 1299 essendosi schierato con l’Angioino di Napoli, con il trattato di Caltabellotta, 24 agosto 1302, perdette la contea di Cammarata.
Pagina 8 di 11