Cianciana presente a Matera con la settimana Santa.
Libro Sant\'Antonino
L’Impianto Urbanistico di Cianciana.
- Dettagli
- Categoria principale: Libro Sant'Antonino
- Categoria: Libro Sant\'Antonino
- Visite: 13643
Sicuramente la regia trazzera "Lettighe" determinò l'assetto della città. Il tratto che attraversa la città ha infatti orientamento sull'asse nord-sud; ciò, assieme all'andamento delle curve di livello, consentì un assetto perpendicolare ad esso lungo l'asse eliotermico.
Il Territorio di Sant'Antonino, oggi Cianciana.
- Dettagli
- Scritto da Paolo Sanzeri
- Categoria principale: Libro Sant'Antonino
- Categoria: Libro Sant\'Antonino
- Visite: 10500
Il territorio sul quale a partire dal 1646 venne fondato il borgo agricolo di Sant’Antonino era inizialmente composto dalla sola baronia di Cianciana, a cui era aggregato il Feudotto.
Leggi tutto: Il Territorio di Sant'Antonino, oggi Cianciana.
Pianta del fiume Platani (d’unione) dé due fiumi sino a Bissana.
- Dettagli
- Scritto da Paolo Sanzeri
- Categoria principale: Libro Sant'Antonino
- Categoria: Libro Sant\'Antonino
- Visite: 11410
Leggi tutto: Pianta del fiume Platani (d’unione) dé due fiumi sino a Bissana.
Blasonatura dello Stemma e Gonfalone del Comune di Cianciana.
- Dettagli
- Scritto da Paolo Sanzeri
- Categoria principale: Libro Sant'Antonino
- Categoria: Libro Sant\'Antonino
- Visite: 10021
Lo stemma di Cianciana è Stato estratto dall'archivio di Stato di Palermo ed è conforme al Sigillo di detto Comune conservato nel Fondo "Antiche Imprese dei Comuni della Valle di Girgenti", anno 1818, volume V, carta 32.
Leggi tutto: Blasonatura dello Stemma e Gonfalone del Comune di Cianciana.
Assetto territoriale e processi formativi di Sant'Antonino, oggi Cianciana.
- Dettagli
- Categoria principale: Libro Sant'Antonino
- Categoria: Libro Sant\'Antonino
- Visite: 11451
La scelta del sito di Cianciana da parte dei suoi primi abitatori è ascrivibile ad alcune peculiarità dello stesso, quali:
1) la presenza della trazzera regia proveniente da Palermo e passante per Filaga, Bivona, Alessandria della Rocca, per arrivare a Cianciana e concludersi ad Agrigento;
Leggi tutto: Assetto territoriale e processi formativi di Sant'Antonino, oggi Cianciana.
Pagina 7 di 11